Home » Trending News » Meglio poco che niente: un piccolo aiuto, ma senza scadenza | Tutti i mesi arriva l’assegno

Meglio poco che niente: un piccolo aiuto, ma senza scadenza | Tutti i mesi arriva l’assegno

Giorgia Meloni Premier

Giorgia Meloni (screenshot Giorgia Meloni News/YouTube) - financecue.it

Un nuovo assegno potrebbe arrivare nelle tasche degli italiani. Cosa sta succedendo e quali sono le ultime novità?

Per aiutare i lavoratori contro l’inflazione, c’è un focus sul taglio del cuneo fiscale. Questo intervento potenzia le buste paga, e aumenta lo stipendio netto. La riforma IRPEF semplifica gli scaglioni. Il beneficio si concentra sui redditi medio bassi, una priorità economica del Governo.

Il Bonus Bollette prosegue come sostegno al caro energia. L’obiettivo primario è che un numero maggiore di persone può ricevere un aiuto. La soglia ISEE per il Bonus Bollette è stata alzata a 25 mila euro. Cerca la tua fascia di reddito per ottenere il contributo straordinario massimo previsto.

Gli incentivi per la casa potrebbe portare a un rilancio del settore. Il Bonus Ristrutturazioni 2026 viene confermato al 50% per la prima casa. Il Bonus Barriere Architettoniche mantiene l’aliquota del 75%.

Devi sapere che i requisiti e le scadenze sono importanti per richiedere la detrazione fiscale. Il Governo si sta occupando anche delle famiglie con nuovi bonus. Quali sono le novità in arrivo e come approfittarne?

Le novità sui bonus

Il 2025 vede l’introduzione della Carta per i nuovi nati, un aiuto di 1000 euro erogato una tantum con un limite ISEE di 40 mila euro. Devi controllare i requisiti per assicurare di non perdere questo sostegno prezioso. Si potenziano i congedi parentali per dare flessibilità alle famiglie.

Nel 2026 il Bonus Ristrutturazioni è prorogato con la detrazione del 50% per l’abitazione principale. Devi prestare attenzione alla stretta sui Bonus edilizi maggiori, come il Superbonus, le cui aliquote scendono. Qual è il nuovo bonus in arrivo per le famiglie?

Euro
Soldi extra in euro (Canva Foto) – financecue.it

Il nuovo sostegno alle famiglie

Il Nuovo Bonus Mamme 2025 è un sostegno economico introdotto dal Governo per un periodo transitorio, prima dell’esonero nel 2026. Devi sapere che questo contributo mensile ammonta a 40 euro per ciascun mese in cui hai lavorato nel 2025, per un massimo di 480 euro annui. La misura è destinata alle lavoratrici madri dipendenti e autonome, con almeno due figli. Per accedere al beneficio, devi rispettare un requisito di reddito: la somma dei tuoi redditi da lavoro nel 2025 non deve superare i 40 mila euro.

Se hai due figli, il più piccolo deve avere un’età inferiore a dieci anni. Se hai tre o più figli, il requisito d’età si estende fino ai diciotto anni del più piccolo, tranne le madri con contratto a tempo indeterminato perché hanno già l’esonero dai contributi. La prestazione non è automatica e devi presentare una domanda specifica all’INPS. Il termine ultimo per inoltrare la richiesta è il 9 dicembre 2025 con pagamento a dicembre. Per chi matura i requisiti in ritardo, la scadenza è fissata al 31 gennaio 2026. L’importo non rientra nell’ISEE. La notizia arriva da inps.it.