Over 65, finalmente una mano concreta: mezzi pubblici completamente gratuiti | Corse illimitate senza spendere un euro

Incentivi sui trasporti per persone anziane (Canva) - financecue.it
Per una persona anziana, potersi muovere a piedi non è sempre agevole: ecco perché, spesso son necessari i mezzi pubblici.
Camminare a piedi è un’esperienza semplice, ma profonda. In cui, ogni passo, ci connette con il mondo il quale ci circonda, rendendo ogni percorso, unico. E non importa se è una passeggiata urbana, o un’escursione in montagna: la bellezza del camminare, sta nella lentezza con cui esploriamo i territori in cui ci troviamo.
Poiché camminare concede di percepire dettagli resi invisibili, dai trasporti veloci: come il profumo dei fiori, o il suono dei passi sulla sabbia. Essendo, quindi, un invito a rallentare; ad ascoltare il corpo, e a liberarsi dalle distrazioni quotidiane.
Inoltre, il cammino è un rito di solitudine o di compagnia, capace di favorire riflessioni profonde, o conversazioni leggere. Essendo anche un ottimo modo per migliorare la salute fisica e mentale.
In altre parole, un atto che rinvigorisce mente e corpo, un’opportunità per riscoprire il mondo e sé stessi. Se sei giovane, e riesci a godere ancora di questo dono, naturalmente. Altrimenti?
Libertà di movimento
Gli abbonamenti ATM, offrono la possibilità di viaggiar liberamente sui mezzi pubblici (in questo caso specifico, di Milano), e nei comuni del Sistema Tariffario Integrato. Essendo, infatti, possibile acquistare e attivare l’abbonamento tramite l’app ATM, o ai totem presenti nelle stazioni della metropolitana. Con, addirittura, disponibili diverse opzioni di abbonamento, che si adattino alle esigenze di ogni cittadino (dai viaggiatori occasionali, a chi si sposta quotidianamente).
Per chi si muove solo all’interno di Milano, sono perciò fattibili abbonamenti mensili e annuali, con agevolazioni per giovani, anziani, e persone con reddito basso. L’abbonamento mensile urbano, costa 39 euro; mentre l’annuale, 330 (con possibilità di rateizzazione tramite Telepass). Studenti e giovani sotto ai 27 anni, invece, beneficiano di tariffe ridotte: con il mensile a 22 euro, e l’annuale a 200. Persino gli over 65, possono usufruire di tariffe agevolate, con il mensile a 32,50 euro, e l’annuale a 300.
Abbonamenti per categorie specifiche
ATM offre anche abbonamenti dedicati a categorie specifiche. Gli studenti serali, per esempio, possono acquistare un abbonamento mensile a 11 euro; mentre i disoccupati da almeno due anni, ottenere un abbonamento annuale a 50 euro (previa presentazione di documenti specifici). Famiglie con tre o più figli e minori in affido, hanno diritto ad agevolazioni particolari; mentre gli anziani residenti a Milano o nella Città Metropolitana, accedere a tariffe ridotte o gratuite, in base al reddito.
Per chi deve spostarsi anche fuori Milano, sono disponibili abbonamenti extraurbani con tariffe calcolate in base alle zone attraversate. Potendo acquistare anche un abbonamento settimanale a soli 18,50 euro, valido dal lunedì alla domenica, ma per le zone Mi1-Mi3. Tutti gli abbonamenti, possono esser richiesti presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF), o agli ATM Point, con la possibilità di scegliere anche l’indirizzo di consegna.