La fallacia dello scommettitore: definizione ed esempi
Cos’è la fallacia dello scommettitore? Con la locuzione fallacia dello scommettitore si definisce l’errata logica per cui un evento accaduto...
Cos’è la fallacia dello scommettitore? Con la locuzione fallacia dello scommettitore si definisce l’errata logica per cui un evento accaduto...
Nella surreale afa di un pomeriggio di metà agosto la sete mi portò a fare tappa in una piccola tabaccheria,...
Il mercato del credito Il mercato del credito come qualunque altro non dovrebbe essere immune dalle regole della concorrenza. Il...
In questo articolo torniamo a parlare di Economia comportamentale, è lo facciamo analizzando lo scambio a due persone. Per spiegare...
Nei mercati odierni, caratterizzati da imponenti volumi di transazioni, gli operatori sono costretti a fare fronte ad una volatilità sempre...
Esistono studi basati sull'idea che il processo di sviluppo economico sia caratterizzato da fenomeni di mutazione e selezione, simili a quelli...
L’impiego di contratti di opzione nell’implementazione delle strategie operative, siano esse di hedging o speculative, può essere caratterizzato da diversi...
Un prestatore di ultima istanza è il prestatore (fornitore di liquidità), che dall'inizio del XX secolo è stato solitamente una...
Dopo qualche tempo torniamo a parlare di Economia comportamentale e lo facciamo con un tema che può sembrare banale. Volete...
In questo articolo parliamo di spirito animale. No, non avete sbagliato pagina e chi scrive non è impazzito. Al termine...