Il tasso interbancario: l’Euribor e il Libor
Le Banche hanno sempre bisogno di muovere capitali per conseguire i propri obiettivi di mercato. Ad esempio può essere necessario...
Le Banche hanno sempre bisogno di muovere capitali per conseguire i propri obiettivi di mercato. Ad esempio può essere necessario...
Nel contesto della finanza pubblica, l'espressione golden rule si riferisce a un particolare criterio di conduzione della politica fiscale, in base...
Cos'è l'analisi tecnica? L’analisi tecnica può essere definita come lo studio dell’andamento dei prezzi sul mercato, attraverso l’utilizzo di metodi...
A seguito delle crisi attuali i pensieri riguardo ad un cambio radicale del sistema Euro sono stati molteplici. Da chi...
Il Ministero dell’economia e delle finanze Organigramma del MEF (OIV è l'acronimo di Organismo Indipendente di Valutazione della performance) Come facilmente...
L'allentamento quantitativo (QE), noto anche come Quantitative Easing è una politica monetaria espansiva in base alla quale una banca centrale acquista...
In economia, il moltiplicatore fiscale è il rapporto tra una variazione del reddito nazionale e il cambiamento nella spesa pubblica...
Il mercato del credito Il mercato del credito come qualunque altro non dovrebbe essere immune dalle regole della concorrenza. Il...
In questo articolo torniamo a parlare di Economia comportamentale, è lo facciamo analizzando lo scambio a due persone. Per spiegare...
Nei mercati odierni, caratterizzati da imponenti volumi di transazioni, gli operatori sono costretti a fare fronte ad una volatilità sempre...