Ti chiamano senza dire niente: ti rubano la voce per commettere reati e chiedere prestiti | Ti ritrovi in carcere coi debiti fino al collo
Una nuova truffa sta circolando in queste ore. Non rispondere: ecco cosa può accadere. (Pixabay Foto) - financecue.it
Una nuova truffa sta circolando in queste ore. Non rispondere: ecco cosa può accadere alla tua voce. Cosa succede?
Il Vishing, unione di Voice e Phishing, è la truffa telefonica in cui il criminale si finge un rappresentante della banca o di un ente di sicurezza. Per portare la vittima ad agire, usa un tono allarmante e segnala un finto accesso non autorizzato o una transazione sospetta sul conto corrente. L’obiettivo è ottenere i codici di accesso.
I truffatori sono in grado di falsificare il numero di telefono che appare sul display del cellulare della vittima, così ti fanno credere che la chiamata proviene dalla filiale o dal servizio clienti ufficiale. Questa tecnica, nota come spoofing, aumenta l’affidabilità percepita della comunicazione, per aggirare la naturale diffidenza dell’utente.
L’interlocutore fraudolento richiede alla vittima di compiere azioni urgenti, come installare un’applicazione di assistenza remota o digitare un codice di conferma ricevuto via SMS. Queste richieste, giustificate per bloccare il pericolo, portano al controllo del conto da parte del truffatore o la raccolta dei dati personali.
La difesa dal Vishing si basa sulla cautela. Gli istituti bancari non chiedono mai per telefono di comunicare password complete, codici di accesso o di autorizzare operazioni non richieste. Se la chiamata è sospetta o crea panico, riaggancia e chiama la banca dai canali ufficiali. Cosa succede?
I tipi di truffa
Lo smishing, che combina SMS e Phishing, è la frode che usa messaggi di testo ingannevoli. Il criminale invia un SMS che imita comunicazioni di corrieri, Poste, banche o l’Agenzia delle Entrate, insinuandosi nella cronologia dei messaggi autentici. Il contenuto è una notifica urgente, come un pacco in attesa di sblocco a causa di dazi non pagati.
Questo tipo di frode si è evoluto anche su piattaforme di messaggistica istantanea come WhatsApp, dove i truffatori si fingono familiari in difficoltà per chiedere un aiuto economico immediato, con la scusa di un numero di telefono appena cambiato. Ignora i messaggi che non riconosci. Quali sono le truffe in arrivo?

La nuova truffa
L’evoluzione delle truffe telefoniche è arrivata alla clonazione vocale con l’Intelligenza Artificiale. Il meccanismo fraudolento è sottile e sfrutta la tecnologia avanzata per creare una replica sonora perfetta della voce della vittima. I criminali sono in grado di acquisire questa breve registrazione e usano sofisticati algoritmi di deepfake vocale.
Una volta ottenuto il clone vocale, il truffatore non contatta più la vittima iniziale, ma i suoi familiari o amici stretti. L’aggressore simula una situazione di emergenza improvvisa e urgente, o una richiesta disperata di aiuto economico immediato per risolvere un problema inventato. Per proteggerti, è necessario stabilire protocolli o parole d’ordine di sicurezza per verificare l’identità. La notizia arriva da RomaToday.
