“Molti più danni del Covid”: la nuova pandemia farà crollare l’Italia | I medici rinunciano a curare i pazienti
Cosa accadrebbe se arrivasse una nuova pandemia? Ecco quali sono le ultime novità e cosa dice una voce autorevole. (Pexels Foto) - financecue.it
Cosa accadrebbe se arrivasse una nuova pandemia? Ecco quali sono le ultime novità e cosa dice una voce autorevole.
L’impatto economico del COVID-19 è andato ben oltre la crisi sanitaria, con gli anni successivi con forti pressioni inflazionistiche. La ripartenza della domanda, combinata con le interruzioni delle catene di approvvigionamento globali, ha portato a un aumento dei prezzi in tutti i settori.
Il sostegno massiccio fornito dai governi per affrontare la recessione iniziale ha comportato un aumento vertiginoso del debito pubblico in Italia, dove il rapporto debito/PIL ha raggiunto livelli alti. Le politiche fiscali dei Paesi fanno i conti con questa eredità.
A livello strutturale, la pandemia ha messo in evidenza le fragilità delle catene di approvvigionamento just-in-time, e ha spinto le imprese a riorganizzare la produzione verso il reshoring o la diversificazione dei fornitori.
Le Autorità Monetarie, per rispondere all’inflazione, hanno adottato politiche restrittive, il che potrebbe generare un rallentamento della crescita economica globale nel 2025. L’aumento dei tassi interessa i costi di finanziamento del debito pubblico. Come funziona?
Gli anni dopo la pandemia
Gli anni successivi alla pandemia sono stati caratterizzati dalla gestione degli shock di domanda e offerta che hanno causato una persistente instabilità economica. I settori più colpiti dalle chiusure e dalle restrizioni (turismo, trasporti, servizi) hanno affrontato un lento recupero, mentre altri (e-commerce, servizi digitali) sono cresciuti.
La forte immissione di liquidità nel sistema, necessaria per evitare il collasso, ha alimentato un’inflazione che è stata combattuta con successivi aumenti dei tassi di interesse. Ciò ha comportato un costo maggiore per imprese e famiglie nell’accesso al credito. Cosa potrebbe accadere se arrivasse una nuova pandemia?

L’opinione sui social
A lungo termine, l’eredità del COVID-19 è l’alto livello di indebitamento pubblico accumulato. L’Italia, con un rapporto debito/PIL che ha toccato picchi alti, è tra i Paesi più vulnerabili. Il reintegro delle regole fiscali europee (Patto di Stabilità) sta imponendo ai governi di rientrare nei parametri di deficit.
In un video pubblicato come post sul profilo Instagram @giovanetony lo scorso 28 ottobre, Matteo Bassetti spiega cosa accadrebbe se ci fosse una nuova pandemia. Il motivo secondo Bassetti è “Perché oggi avremo un corpo che è quello dei sanitari stufo, stanco e incazzato, un Paese più stanco, un Paese economicamente diverso, un Paese con degli ospedali più vecchi“. La frase sul video riporta: “Se oggi tornasse una nuova pandemia, farebbe molti più danni del Covid“.
