Home » Trending News » Totalmente illegale e non regge in tribunale: volevi fare il furbo? È così hai perso casa | Lo Stato ti aveva avvisato

Totalmente illegale e non regge in tribunale: volevi fare il furbo? È così hai perso casa | Lo Stato ti aveva avvisato

Famiglia disperata

La casa diventa da un tetto sulla testa a un incubo senza fine per le tasse. Cosa sta accadendo? (Pexels Foto) - financecue.it

La casa diventa da un tetto sulla testa a un incubo senza fine per le tasse. Cosa sta accadendo? Ecco come funziona.

Le tasse sulla casa in Italia sono IMU, TARI e imposta di registro. L’IMU si applica alle seconde case, immobili commerciali e abitazioni di lusso. La TARI copre la gestione dei rifiuti. L’imposta di registro si paga in caso di compravendita. Ogni tassa ha scadenze e aliquote specifiche.

L’IMU sulla seconda casa cambia in base al Comune. Alcuni applicano aliquote vicine al massimo consentito. Le tasse sulla casa in Italia cambiano in base alla rendita catastale, alla categoria dell’immobile e alla destinazione d’uso. Ogni modifica va verificata sul sito del Comune o dell’Agenzia delle Entrate.

La TARI viene calcolata in base ai metri quadri e al numero di occupanti. Le tasse sulla casa in Italia sono anche addizionali comunali e regionali. Chi affitta deve verificare se la TARI è a carico dell’inquilino o del proprietario.

Chi acquista una casa paga imposta di registro, ipotecaria e catastale. Le tasse sulla casa in Italia per acquisto prima casa sono ridotte, ma servono requisiti precisi. Se l’immobile è nuovo, si applica l’IVA. Ogni contratto va registrato entro 30 giorni. Quali sono le agevolazioni e i rischi?

Le agevolazioni sulla casa

Molti proprietari non conoscono le agevolazioni disponibili. Le tasse sulla casa in Italia possono essere ridotte con dichiarazioni corrette, aggiornamento catastale e verifica delle delibere comunali. Alcuni Comuni offrono esenzioni per immobili inagibili o inutilizzati.

Le tasse sulla casa in Italia sono regolate da norme nazionali e locali. IMU, TARI e imposta di registro hanno aliquote diverse in base alla tipologia dell’immobile. Ogni proprietario deve verificare la rendita catastale, controllare le delibere comunali e rispettare le scadenze. Quali sono i rischi per chi non è in regola?

Famiglia
I problemi economici delle famiglie (Canva Foto) – financecue.it

Il caso

In un video pubblicato come post sul profilo Instagram @avvocatanannerini lo scorso 8 ottobre, l’avvocata Barbara Nannerini spiega: “L’affitto camuffato da comodato gratuito è una furbata molto diffusa, ma totalmente illegale e in tribunale non regge. Perché mai dovresti dare casa tua gratuitamente a un estraneo? Quindi che fai?“. La risposta dell’esperta potrebbe lasciare senza parole: “Chiami rimborso spese una cifra uguale all’affitto di mercato della casa. Bollette, condominio, manutenzione, magicamente si arriva a 800-900 euro al mese, ma quello non è un rimborso, è un affitto non registrato in nero“.

Quali sono i rischi? La professionista conclude: “Così rischi sanzioni fiscali per affitto in nero, cause legali per mancato rilascio dell’immobile, zero tutela se vuoi di prenderti casa. Il comodato gratuito è valido solo se davvero lo è. Quindi un rimborso spese che non sia uguale al valore della casa se tu la dovessi affittare”.