Home » Trending News » Testamento, il notaio non serve più: così risparmi migliaia di euro | Ti basta solo carta e penna

Testamento, il notaio non serve più: così risparmi migliaia di euro | Ti basta solo carta e penna

Anziano nel letto

Il testamento può essere valido anche se non passi dal notaio? Ecco quali sono i passaggi da seguire per una scelta consapevole. (Pexels Foto) - financecue.it

Il testamento può essere valido anche se non passi dal notaio? Ecco quali sono i passaggi da seguire per una scelta consapevole.

Il testamento olografo è redatto a mano dal testatore, datato e firmato. Non comporta costi immediati, ma può creare contenziosi se non è chiaro o se viene smarrito. È consigliabile conservarlo in luogo sicuro o depositarlo da un notaio per garantirne la reperibilità e la validità.

Il testamento pubblico viene redatto da un notaio alla presenza di due testimoni. Garantisce certezza giuridica e tutela contro contestazioni. I costi variano in base alla complessità dell’atto e alla località.

Il testamento segreto consente al testatore di mantenere riservato il contenuto. La procedura è più formale e meno utilizzata, ma resta prevista dalla legge. I costi sono simili a quelli del testamento pubblico, con l’aggiunta delle spese per la custodia e la registrazione.

La pubblicazione del testamento, dopo il decesso, comporta costi per gli eredi. Il notaio provvede all’apertura, alla lettura e alla trascrizione dell’atto. Le tariffe variano, ma la procedura è obbligatoria per i testamenti non olografi. Come funziona?

Come si presenta il testamento dal notaio

Redigere un testamento pubblico da un notaio comporta un costo medio che varia tra 300 e 600 euro. Se il testamento ha clausole o disposizioni patrimoniali, il costo può salire. Il testamento segreto ha tariffe simili, ma richiede anche spese per la custodia.

La pubblicazione del testamento dopo il decesso comporta costi, tra 200 e 400 euro, a seconda del notaio e della città. C’è l’apertura dell’atto, la lettura ufficiale e la registrazione agli uffici competenti. Gli eredi devono sostenere queste spese per avviare la successione. Come si fa senza notaio?

Atti notarili
Firma dal notaio (Canva Foto) – financecue.it

Come funziona

Secondo ADICU aps, è legale redigere un testamento da soli, a casa sua, senza l’intervento del notaio. Questa modalità si chiama testamento olografo ed è disciplinata dall’articolo 602 del Codice Civile. Per essere valido, deve rispettare tre requisiti: deve essere scritto a mano dal testatore, deve contenere la data completa e deve essere firmato. Non è ammessa la scrittura al computer, né l’uso di moduli prestampati. Il contenuto deve essere chiaro, leggibile e senza ambiguità.

Il testamento olografo è gratuito e accessibile, ma presenta alcuni rischi: può essere smarrito, distrutto o contestato. Per questo motivo, è consigliabile conservarlo in un luogo sicuro o depositarlo da un notaio, anche se non è obbligatorio. In caso di decesso, il documento dovrà essere pubblicato da un notaio per acquisire efficacia legale. In presenza di patrimoni o situazioni familiari delicate, è preferibile ricorrere a una consulenza professionale per evitare contenziosi tra eredi.