Home » Trending News » Tre ore a settimana per dire addio al cancro: inizia anche tu e il tuo corpo ti ringrazierà | “Non è un’esagerazione. È scienza”

Tre ore a settimana per dire addio al cancro: inizia anche tu e il tuo corpo ti ringrazierà | “Non è un’esagerazione. È scienza”

Uomo ospedale

Prendersi cura di sé è un aiuto per ridurre i rischi di insorgenza di alcune malattie. Ecco quando c'è di vero. (Pixabay Foto) - financecue.it

Prendersi cura di sé è un aiuto per ridurre i rischi di insorgenza di alcune malattie. Ecco quando c’è di vero.

La prevenzione primaria del cancro si basa su scelte quotidiane: smettere di fumare, limitare l’alcol, fare attività fisica e seguire un’alimentazione equilibrata. Questi comportamenti riducono l’incidenza dei tumori più comuni, come quelli al polmone, al colon e al seno.

Gli screening oncologici permettono di individuare tumori in fase iniziale, quando le cure sono più efficaci. Mammografia, Pap test, test del sangue occulto nelle feci e PSA sono strumenti per la diagnosi precoce. Partecipare ai programmi di screening migliora le probabilità di guarigione e riduce la mortalità.

I fattori di rischio modificabili sono il fulcro della prevenzione. Sedentarietà, dieta ricca di grassi saturi, esposizione a sostanze tossiche e stress cronico aumentano la probabilità di sviluppare tumori. Intervenire su questi aspetti non è solo possibile, ma urgente.

I vaccini contro il cancro, come quello per HPV e epatite B, sono una svolta nella prevenzione. Proteggono da virus oncogeni responsabili di tumori al collo dell’utero e al fegato. La vaccinazione precoce in età adolescenziale è una strategia efficace e sicura per ridurre l’incidenza di queste neoplasie. Quali sono le abitudini da seguire?

Un nuovo stile di vita

Adottare stili di vita sani è una delle strategie più efficaci per prevenire il cancro. L’alimentazione prevede frutta, verdura, cereali integrali e legumi, mentre riduce carni rosse, zuccheri raffinati e cibi ultra-processati. L’attività fisica regolare, anche moderata, migliora il metabolismo e riduce l’infiammazione sistemica.

Dormire bene, gestire lo stress e mantenere un peso corporeo adeguato completano il quadro. Queste azioni non solo abbassano il rischio di tumori, ma migliorano la qualità della vita. La prevenzione non è un atto isolato. Cosa rivela un medico sui social?

Persona in ospedale
Paziente in ospedale (Canva Foto) – financecue.it

Il caso

La prevenzione secondaria si concentra sulla diagnosi precoce e sul monitoraggio. I test di screening, se eseguiti con regolarità, permettono di intercettare lesioni precancerose o tumori in fase iniziale. La mammografia per il tumore al seno, il pap test per il collo dell’utero e la colonscopia per il colon-retto sono strumenti salvavita.

In una foto pubblicata come post sul profilo Instagram @dr.davidecoach lo scorso 10 ottobre, la didascalia riporta: “Bastano 3 ore a settimana per cambiare radicalmente il tuo destino biologico“. Cosa rivela l’ultimo studio? “Una ricerca condotta su adulti in età avanzata ha dimostrato che 3 ore di esercizio fisico settimanale, combinate con vitamina D e omega 3, possono ridurre il rischio di cancro del 61%” spiega la nota.