Home » Trending News » Case solo agli immigrati e sistema al collasso: agli altri aumentano l’affitto | Per pagare non ti basta mezzo stipendio

Case solo agli immigrati e sistema al collasso: agli altri aumentano l’affitto | Per pagare non ti basta mezzo stipendio

Uomo disperato

La ricerca di una casa lascia in tanti nella disperazione: cosa sta succedendo nel mercato immobiliare? (Pexels Foto) - financecue.it

La ricerca di una casa lascia in tanti nella disperazione: cosa sta succedendo nel mercato immobiliare? Le voci si infittiscono.

In molte città italiane, il mercato immobiliare è bloccato da migliaia di case invendute. Le abitazioni restano ferme per mesi, anche anni, generando costi di mantenimento e svalutazione. La rigenerazione urbana mostra interventi frammentari, incapaci di riattivare la domanda reale.

La stagnazione immobiliare colpisce le periferie e i piccoli comuni. Le case invendute non attraggono investitori né residenti, mentre i costi di gestione aumentano. Le politiche di rilancio sono concentrate nei centri urbani.

Molti proprietari rinunciano a vendere, per lasciare gli immobili vuoti pur di evitare perdite. Le tasse sulla proprietà, le spese condominiali e la manutenzione rendono la gestione insostenibile.

La stagnazione del mercato immobiliare ha effetti a catena: rallenta l’edilizia, blocca le ristrutturazioni e riduce la mobilità abitativa. Le case invendute diventano nodi morti nel tessuto urbano. Serve una visione strutturale, non solo emergenziale.

Gli ultimi dati

I mutui a tasso variabile stanno mettendo in crisi migliaia di famiglie italiane. L’aumento dei tassi ha moltiplicato le rate mensili, per comprimere il bilancio domestico. Chi ha sottoscritto un mutuo nel 2020 si trova oggi con costi raddoppiati.

La volatilità dei tassi ha reso il mutuo variabile un fattore di vulnerabilità sistemica. Le famiglie non riescono a pianificare, mentre gli aggiornamenti sulla spesa per protezione del reddito non coprono l’impatto reale. Le soluzioni proposte, come il passaggio al tasso fisso, non sono accessibili. Cosa succede?

Sogno casa
Il sogno di una casa (Canva Foto) – financecue.it

Il caso

In un video pubblicato come post sul profilo Instagram @berlinomagazine lo scorso 27 settembre, la didascalia riporta: “Berlino è in piena crisi abitativa. Le strutture modulari costruite nel 2015 per ospitare rifugiati oggi sono sature e i progetti previsti per ampliarle si trascinano tra rinvii e blocchi. Allo stesso tempo, la città conta oltre 53 mila persone senza casa“.

Cosa sta accadendo? “Dal 2015 si sono registrati circa 155 mila richiedenti asilo, a cui vanno aggiunti quasi 100 mila rifugiati ucraini arrivati dal 2022. La cifra si ottiene sommando i dati ufficiali anno per anno: nel 2015 si erano contate più di 55 mila persone, negli anni successivi tra 6.000 e 17.000 ogni dodici mesi, fino ai 10600 del 2024“. Chi resta senza casa? “Nel 2024, per un appartamento sotto i 900 euro al mese, si sono presentate in media oltre 400 candidature. Sempre più famiglie e single finiscono per destinare più del 40% del proprio reddito all’affitto, una quota che rende la vita quotidiana insostenibile“.