Home » Trending News » Le bollette? Non sono più un problema: con questo bonus smetti di pagarle | Ti basta solo mettere una firma

Le bollette? Non sono più un problema: con questo bonus smetti di pagarle | Ti basta solo mettere una firma

Uomo che esulta

Ora le bollette potrebbero essere meno pesanti. Cosa sta succedendo e come funziona? (Pexels Foto) - financecue.it

Ora le bollette potrebbero essere meno pesanti. Cosa sta succedendo e come funziona? Ecco il caso che lascia senza parole.

Gli aumenti della spesa energetica hanno reso le bollette un nodo centrale nel bilancio familiare. Il costo della luce è salito del 35% rispetto al 2021, mentre il gas resta instabile. Ogni mese diventa una verifica: non solo consumo, ma sostenibilità. Il risparmio non è più una scelta, è una necessità.

Il passaggio al mercato libero ha generato confusione. Le offerte luce e gas sembrano vantaggiose, ma spesso nascondono clausole opache e rincari progressivi. Senza confronto tra fornitori, il rischio è pagare di più per meno. La trasparenza è minima, la pressione fiscale indiretta si infiltra nei contratti.

Le bollette non domiciliate generano costi extra. Tra commissioni, ritardi e penali, il metodo di pagamento conta sul totale. La domiciliazione bancaria riduce il rischio, ma non è sempre accessibile. Chi vive in affitto o con conti instabili affronta un carico invisibile che si somma al consumo.

Gli elettrodomestici obsoleti aumentano il consumo energetico. Frigoriferi, lavatrici e caldaie vecchie incidono sulla bolletta più di quanto si pensi. Il costo della sostituzione è alto, ma il risparmio è concreto. Investire in classe energetica A+++ non è solo scelta ecologica: è leva di contenimento reale.

Come risparmiare

Le strategie di risparmio energetico non sono accessibili a tutti. Pannelli solari, pompe di calore, domotica: soluzioni efficaci ma costose. Chi vive in affitto o con redditi bassi non può investire in efficienza. Il risparmio resta privilegio, non diritto.

Le bollette alte non dipendono solo dai consumi, ma dalla struttura abitativa. Senza isolamento termico, ogni inverno diventa una perdita. Le detrazioni fiscali aiutano, ma richiedono capienza e progettualità. Il caro energia non si risolve con piccoli gesti: serve accesso a tecnologie e ristrutturazioni. Potrebbe arrivare un aiuto.

Bollette
Richiesta chiarimenti sulle bollette (wayhomestudio/Freepik) – financecue.it

Un aiuto concreto

Nel 2025 è attivo un nuovo bonus bollette destinato alle famiglie italiane in difficoltà economica. L’agevolazione riguarda le utenze di luce, gas e acqua, con importi variabili in base all’ISEE e alla composizione del nucleo familiare. Il tetto massimo per accedere al beneficio è fissato a 9530 euro, che sale a 20 mila euro per famiglie con almeno quattro figli. Il bonus sarà erogato a chi presenta la Dichiarazione Sostitutiva Unica e risulta in possesso dei requisiti.

Stando a quanto riportato da gruppo-piu.it, l’importo del contributo può arrivare fino a 600 euro annui per la luce, 500 per il gas e 192 per l’acqua. Il calcolo avviene in base ai consumi medi e alla zona climatica di residenza. Non è necessario fare domanda: l’INPS trasmette i dati all’ARERA, che attiva lo sconto in bolletta. Il bonus è cumulabile con altre agevolazioni, ma non è retroattivo. Per chi vive in affitto, il beneficio si applica solo se l’intestatario dell’utenza coincide con il richiedente.