Perdi tutti i soldi in 90 giorni: l’assicurazione ti ha fregato | Oltre al danno anche la beffa

L'assicurazione auto potrebbe diventare un salasso e potresti perdere dei soldi. Come funziona e cosa fare per non perdere i tuoi soldi? (Depositphotos Foto) - financecue.it
L’assicurazione auto potrebbe diventare un salasso e potresti perdere dei soldi. Come funziona e cosa fare per non perdere i tuoi soldi?
Le assicurazioni auto economiche non hanno coperture scarse. Se vuoi ridurre i costi, confronta le polizze online e scegli opzioni con bonus protetto e franchigia flessibile. Gli aumenti della spesa si gestiscono con lettura precisa delle clausole e selezione mirata.
La polizza vita è strumento operativo, non solo garanzia. Se punti a una rendita vitalizia o a un capitale garantito, costruisci protezione e pianificazione. I benefici fiscali e il riscatto anticipato diventano leve concrete.
Le assicurazioni casa coprono danni da eventi atmosferici, furti e incendi. Se vivi in zone a rischio, verifica la copertura per eventi catastrofali e rimborso danni strutturali. L’assistenza h24 e l’intervento tecnico immediato non sono extra: devono essere incluse.
L’assicurazione cane e gatto copre dalle spese impreviste per il tuo pet. Se frequenti spazi pubblici o viaggi, la responsabilità civile e il rimborso veterinario fanno la differenza. Cosa sta succedendo alla classica polizza auto?
Il panorama assicurativo
Le assicurazioni sanitarie integrative servono per evitare le attese del sistema pubblico. Se cerchi una copertura efficace, punta su polizze che includano ricovero immediato, visite specialistiche e rimborso farmaci. La telemedicina e il check-up annuale gratuito sono strumenti operativi, non bonus.
Gli aumenti della spesa sanitaria rendono strategica una scelta preventiva. Verifica massimali, condizioni e rete convenzionata. Non aspettare l’emergenza: una buona assicurazione sanitaria è leva di efficienza, non solo protezione. Cosa succede alla classica RC Auto?
Cosa sta accadendo
In un carosello pubblicato come post sul profilo Instagram @angelogrecoofficial lo scorso 1 ottobre, la didascalia riporta: “Rc auto: rivoluzione in arrivo.
Oggi chi subisce un incidente stradale ha due anni di tempo per chiedere il risarcimento alla propria compagnia assicurativa. La nota spiega: “Con la nuova proposta di legge, invece, questo termine verrebbe ridotto drasticamente a soli 90 giorni. Tre mesi appena, passati i quali si perderebbe del tutto il diritto al rimborso”.
Cosa succede agli automobilisti? Potrebbero scattare nuovi obblighi. “L’obbligo di indicare fin da subito i testimoni dell’incidente, non solo nei casi di danni materiali ma anche quando ci sono danni alla persona”. La compagnia assicurativa potrebbe intervenire: “Oppure la possibilità per le compagnie di effettuare controlli sulle riparazioni fatte in carrozzeria, per verificare che i costi dichiarati corrispondano davvero ai danni subiti”. Quali sono i rischi? “Con soli 90 giorni si rischia che tanti perdano il diritto al risarcimento anche in buona fede” conclude la didascalia.