Home » Trending News » Approcci in discoteca fuorilegge: 300€ di multa e condanna a 6 mesi di carcere | Basta un attimo per finire in manette

Approcci in discoteca fuorilegge: 300€ di multa e condanna a 6 mesi di carcere | Basta un attimo per finire in manette

Coppia danza in discoteca

Una nuova norma potrebbe lasciare senza parole: l'approccio in discoteca potrebbe trasformarsi in una multa (Pexels Foto) - financecue.it

Una nuova norma potrebbe lasciare senza parole: l’approccio in discoteca potrebbe trasformarsi in una multa.

In discoteca, un approccio insistente o non richiesto può essere considerato molestia verbale. Se il comportamento genera disagio o ostacola la libertà di movimento, può essere sanzionato come disturbo alla quiete pubblica.

Il contatto fisico non consensuale, anche se breve o scherzoso, può configurare un comportamento inappropriato. In ambienti affollati come le discoteche, il rispetto dello spazio personale è necessario. Le sanzioni amministrative possono scattare anche senza denuncia formale, se il personale segnala l’episodio.

Le discoteche adottano codici di condotta per tutelare la sicurezza nei locali. Tra le norme ci sono: divieto di approcci molesti, linguaggio offensivo e ostacolo alla fruizione degli spazi. Il mancato rispetto può comportare l’allontanamento e, in alcuni casi, la segnalazione alle autorità.

Anche l’insistenza verbale dopo un rifiuto può essere sanzionata. Frasi ripetute, inviti non graditi o tentativi di contatto reiterati rientrano tra le condotte che disturbano la normale fruizione dell’ambiente. Il personale addetto alla sicurezza può intervenire per tutelare il benessere degli altri clienti.

L’approccio in discoteca

Gli approcci in discoteca devono rispettare il principio del consenso. Un comportamento che supera il limite della socialità può essere interpretato come molestia, anche se non violento. Le sanzioni amministrative previste per disturbo alla quiete pubblica o comportamento molesto variano in base alla gravità e alla recidiva.

I locali notturni possono intervenire e allontanare il soggetto o segnalare l’episodio alle forze dell’ordine. La presenza di personale addetto alla sicurezza e sistemi di videosorveglianza consente una gestione più efficace. La tutela della libertà individuale è oggi parte integrante della sicurezza nei locali pubblici. Un caso lascia senza parole.

Discoteca
Divertimento in discoteca (Canva Foto) – financecue.it

Il caso

In Spagna, anche un gesto considerato minore può avere conseguenze penali. Nel settembre 2023, una ragazza è stata condannata per aver palpeggiato un uomo in una discoteca. Il tribunale ha riconosciuto il contatto come un atto di natura sessuale non consensuale. La sentenza ha stabilito una pena di sei mesi di reclusione, poi convertita in una multa di 1080 euro, oltre al risarcimento di 500 euro per danni morali. L’uomo ha denunciato l’accaduto e ha ottenuto giustizia in tempi rapidi.

La sentenza sottolinea che il consenso è imprescindibile, indipendentemente dal genere. In ambienti come discoteche e feste, il rispetto dello spazio personale è importante, e ogni contatto fisico deve essere volontario e reciproco. Le autorità spagnole stanno rafforzando le misure contro comportamenti molesti, anche attraverso campagne di sensibilizzazione e protocolli nei locali pubblici. La notizia arriva da SkyTG24.