Home » Trending News » A suon di multe l’amministratore ti spella vivo: tutti pagano e nessuno si chiede perché | E lui si intasca i soldi

A suon di multe l’amministratore ti spella vivo: tutti pagano e nessuno si chiede perché | E lui si intasca i soldi

Riunione condominio

L'amministratore di condominio potrebbe nascondere delle multe? Ha la facoltà di mandarti un salasso? (Pexels Foto) - financecue.it

L’amministratore di condominio potrebbe nascondere delle multe? Ha la facoltà di mandarti un salasso? Scopri cosa succede.

Le leggi condominiali in Italia si aggiornano con nuove regole sulla convocazione delle assemblee. Il Tribunale di Salerno ha stabilito che l’invito via WhatsApp non è valido. La decisione tutela la trasparenza e la partecipazione corretta dei condomini.

Il rendiconto condominiale non può più essere modificato e approvato nella stessa seduta. Lo ha chiarito il Tribunale di Udine, perché c’è la necessità di una redazione chiara e comprensibile. Il revisore contabile assume un ruolo centrale, per garantire la correttezza dei bilanci e la tutela dei diritti patrimoniali dei condomini.

I rincari sulle spese condominiali, dalle bollette alla manutenzione, impongono una rimodulazione dei contratti con i fornitori. Gli amministratori devono agire in modo proattivo per evitare sorprese nel rendiconto consuntivo. Per ottenere gli incentivi servono le carte in regola.

Le nuove normative condominiali regolano anche l’uso delle parti comuni. La vendita separata del posto auto, le responsabilità per infiltrazioni e la gestione degli animali domestici sono al centro di sentenze. I regolamenti interni devono essere aggiornati: gli amministratori di condominio possono fare le multe?

Come funziona

L’efficientamento degli impianti, la digitalizzazione dei documenti e la sicurezza antincendio sono ora obblighi normativi. Le assemblee telematiche sono ammesse solo se previste dal regolamento, e devono garantire tracciabilità e accesso paritario.

La ripartizione delle spese segue criteri millesimali, ma può essere modificata solo con accordo unanime. Le controversie su balconi, terrazzi e infiltrazioni richiedono interventi rapidi e documentati. Il fondo cassa diventa obbligatorio per lavori straordinari, mentre il dissenso rispetto alle liti deve essere espresso con documenti.

Condominio palazzo
Condominio con residenti su più piani (Canva Foto) – financecue.it

Cosa può fare l’amministratore

LaLeggeperTutti ha pubblicato un chiarimento sui poteri dell’amministratore di condominio in materia di sanzioni. Secondo l’articolo, l’amministratore può irrogare multe solo se previste dal regolamento condominiale e in base al Codice Civile. Le sanzioni possono arrivare fino a 200 euro, o fino a 800 euro in caso di recidiva. L’amministratore non ha potere autonomo.

È necessario che l’assemblea ha approvato un regolamento che indica le infrazioni sanzionabili, come rumori molesti fuori orario, uso improprio delle parti comuni, installazioni non autorizzate o violazioni delle regole sugli animali domestici. Il procedimento deve essere documentato con precisione, e il condomino ha diritto a contestare la sanzione, anche in sede giudiziaria. La corretta applicazione delle sanzioni richiede una base normativa solida e una gestione trasparente e formalizzata.