Home » Trending News » Fare il pieno diventa impossibile: la benzina tocca picchi record | I trucchi per risparmiare non funzionano più

Fare il pieno diventa impossibile: la benzina tocca picchi record | I trucchi per risparmiare non funzionano più

Stazione di benzina

Fare il pieno di benzina diventa sempre più difficile e i vecchi trucchi non bastano più. Cosa sta accadendo? (Canva Foto) - financecue.it

Fare il pieno di benzina diventa sempre più difficile e i vecchi trucchi non bastano più. Cosa sta accadendo?

Il prezzo medio della benzina in Italia si attesta a 1,705 euro al litro in modalità self-service. La lieve flessione rispetto ad agosto non modifica la percezione diffusa: il carburante resta tra i più costosi d’Europa. Le tensioni internazionali e il cambio euro-dollaro continuano a influenzare il mercato.

Sulla rete autostradale, il prezzo della benzina supera 1,810 euro al litro. La differenza rispetto alla rete urbana è dovuta ai costi di gestione più alti e alla minore concorrenza tra distributori. Chi viaggia nota un impatto diretto sul budget mensile nelle tratte a lunga percorrenza.

La struttura del prezzo della benzina in Italia è composta per oltre metà da imposte. Le accise e l’IVA rappresentano circa il 58% del totale, mentre il costo industriale incide per il 30%. Il restante 12% è legato alla distribuzione, alla logistica e al margine del gestore.

Il prezzo finale è aggiornato ogni settimana dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con rilevazioni basate sulla modalità self-service. La componente fiscale resta invariata, nonostante le pressioni politiche per una revisione delle accise. Cosa succede?

I prezzi alti

I costi della benzina nel 2025 continuano a pesare sulle famiglie italiane. L’assenza di interventi strutturali sul fronte fiscale mantiene alta la spesa per il rifornimento. Le differenze tra regioni e tra rete urbana e autostradale accentuano le disparità.

Le associazioni dei consumatori chiedono maggiore trasparenza nella formazione del prezzo e una revisione del sistema di tassazione, giudicato ormai obsoleto rispetto alle nuove abitudini di mobilità. Cosa succede?

Benzina
Rifornimento benzina (Canva Foto) – financecue.it

I trucchi non funzionano

Molti automobilisti italiani si sarebbero accorti che i classici trucchi per risparmiare sul carburante — come fare il pieno al self-service, guidare in modo fluido o utilizzare app per confrontare i prezzi — non bastano più. Come riportato da Mobilità Sostenibile, il rincaro stabile della benzina ha vanificato gran parte di questi accorgimenti. Il prezzo medio ha superato i 1,80 euro al litro nelle aree urbane e ha sfiorato i 2 euro sulle tratte autostradali, così ha reso inefficaci anche le strategie più disciplinate.

Il risparmio potenziale annuo di circa 600 euro ottenuto con una guida attenta si perde per l’aumento dei costi alla stazione di benzina. L’unico margine di manovra ancora valido sembra essere il rifornimento oltreconfine, come in Svizzera, dove la benzina costa fino a 30 centesimi in meno al litro. L’opzione è praticabile solo per chi vive vicino al confine. Per la maggior parte degli italiani, il pieno è tornato a essere un peso settimanale, con poche soluzioni concrete.