I Labubu fanno crollare l’economia: aumenti in bolletta e caro vita, trovato il colpevole | Per colpa di una bambola non arrivi a fine mese

Voci di corridoio parlano dei Labubu come di un qualcosa che potrebbe impattare sull'economia. Come funziona? (screenshot Coke Duck/YouTube) - financecue.it
Voci di corridoio parlano dei Labubu come di un qualcosa che potrebbe impattare sull’economia. Come funziona?
Il costo della vita in Italia è aumentato del 19% rispetto al 2015. Una famiglia media spende circa 3280 euro al mese, mentre il reddito netto annuo si ferma a 20200 euro. Il divario tra entrate e uscite è evidente.
I rincari colpiscono i beni primari: pane, pasta e farina sono aumentati fino al 38%, l’olio di semi del 68%. Le famiglie tagliano carne e pesce e si rifugiano nei discount. Il carrello della spesa è diventato un indicatore diretto della crisi.
Le bollette di luce e gas sono aumentate fino a 350 euro annui per famiglia. Il gas è salito del 37%, l’elettricità del 30%. Il governo ha introdotto bonus fino a 500 euro per nuclei vulnerabili, ma il peso resta alto.
La Russia ha ridotto le forniture all’Europa dopo la guerra in Ucraina e i costi energetici sono aumentati per far fronte alle necessotà. Infatti, si sono dovuti scegliere nuovi fornitori, a un prezzo di mercato non sempre conveniente.
L’economia e gli effetti
Un’economia in recessione non mostra subito segni evidenti, ma ci sono delle tendenze che si possono riscontrare. Gli analisti e chi opera nel trading lavorano su queste tendenze per capire come cambia l’economia prima di avere segnali pià stabili.
Il Lipstick Index, teoria secondo cui le vendite di rossetti aumentano in tempi di crisi, sembra perdere validità. Nel 2025, colossi come Estée Lauder e Coty registrano cali nelle vendite. I consumatori preferiscono skincare e beni durevoli. Il rossetto non è più il piccolo lusso consolatorio di un tempo. Cosa è cambiato?
L’effetto lipstick
Amica analizza il declino del Lipstick Index, la teoria secondo cui in tempi di crisi economica aumentano le vendite di rossetti come piccolo lusso consolatorio. Nel 2025 questo meccanismo sembra essersi esaurito: le vendite di rossetti sono in calo, mentre cresce l’interesse per prodotti skincare e cosmetici multifunzionali. Il rossetto non è più il simbolo universale di resistenza femminile, ma lascia spazio a nuove forme di consumo più pratiche e meno simboliche.
Il Giornale d’Italia, il 21 agosto 2025, ha pubblicato un articolo sul boom dei Labubu, pupazzi collezionabili prodotti da Pop Mart. La Labubu mania è diventata un fenomeno globale, con testimonial come Madonna, Rihanna e Lisa dei Blackpink. Il successo è legato al meccanismo delle blind box, che stimola il desiderio e il collezionismo compulsivo. In tempi di crisi, i Labubu funzionano come effetto rossetto: piccoli oggetti di lusso accessibili che offrono evasione e gratificazione. Pop Mart ha registrato una crescita del 400% nei profitti.