Home » Primo Piano » Cresce il risparmio precauzionale: l’Italia si adatta all’instabilità, ma restano forti divari

Cresce il risparmio precauzionale: l’Italia si adatta all’instabilità, ma restano forti divari

Risparmio precauzionale

Il risparmio precauzionale: di cosa parliamo e perché si può considerare un investimento (Freepik Foto) - financecue.it

Il risparmio precauzionale: di cosa parliamo e perché si può considerare un investimento. Come funziona e come usare questa tecnica?

Il risparmio precauzionale è una delle pratiche per garantire la sicurezza economica personale e familiare. Parliamo di accantonare una somma di denaro destinata a far fronte a imprevisti, come spese mediche, perdita del lavoro o eventi inattesi.

Fare risparmio precauzionale a casa significa adottare abitudini finanziarie consapevoli e metodiche, come la definizione di un budget familiare, la riduzione di spese superflue e la creazione di un fondo di emergenza.

I servizi finanziari sono un valido supporto per il risparmio precauzionale. Conti deposito a basso rischio, polizze assicurative e fondi comuni sono solo alcune delle soluzioni disponibili. Nel 2025, l’offerta si è ampliata grazie all’innovazione digitale, con piattaforme online che facilitano l’accesso a prodotti personalizzati e trasparenti.

Secondo i dati più recenti, cresce l’interesse verso il risparmio digitale e l’utilizzo di app finanziarie, che permettono di impostare obiettivi di risparmio precauzionale, monitorare l’andamento delle finanze e ricevere consigli personalizzati. Come funziona?

Cos’è il risparmio precauzionale e perché è importante nel 2025

Il risparmio precauzionale è la pratica di mettere da parte una quota di reddito per coprire spese impreviste che potrebbero compromettere la stabilità economica. Per ISTAT, nel 2025 circa il 60% delle famiglie italiane ha adottato questa strategia, spinta dalla crescente consapevolezza della necessità di una rete di sicurezza finanziaria.

La sua importanza cresce in un contesto economico globale caratterizzato da inflazione variabile, crisi geopolitiche e incertezza lavorativa. Il risparmio precauzionale agisce come un ammortizzatore, riduce l’impatto di eventi negativi e protegge il benessere finanziario delle famiglie. Come farlo?

Risparmio precauzionale
Come procedere con il risparmio precauzionale (screenshot ShantyLives/YouTube) – financecue.it

Come fare risparmio precauzionale a casa: consigli pratici

Fare risparmio precauzionale a casa richiede un approccio strutturato. Secondo Altroconsumo, il primo passo è stabilire un budget realistico, che tiene conto di tutte le entrate e uscite mensili. Un altro metodo efficace è automatizzare il risparmio, con bonifici periodici verso un conto separato. Monitorare le spese aiuta a individuare sprechi e a correggere abitudini di consumo non sostenibili. I servizi finanziari offrono strumenti sicuri e flessibili per incrementare il risparmio precauzionale. Per Bankitalia, nel 2025 è in crescita l’utilizzo di conti deposito a rendimento garantito, che offrono sicurezza del capitale e interessi competitivi. Ci sono anche i fondi comuni di investimento a basso rischio e le polizze assicurative legate al risparmio, che combinano protezione e rendimento.

La digitalizzazione ha rivoluzionato l’accesso a questi prodotti, con piattaforme che permettono di scegliere soluzioni personalizzate e trasparenti, adatte a diverse esigenze e livelli di rischio. L’uso di consulenti finanziari online e app di gestione patrimoniale aiuta inoltre a ottimizzare la strategia di risparmio, tenendo conto dei cambiamenti del mercato e delle condizioni personali. Il 2025 vede una crescita dell’adozione di strumenti digitali per il risparmio precauzionale. Per Bankitalia, circa il 45% dei risparmiatori utilizza app di gestione finanziaria per pianificare, monitorare e ottimizzare il budget.