Home » Trending News » Se non doni gli organi non puoi riceverli in caso di necessità: o dai il consenso o ti lasciano morire | Non hai diritto sul tuo corpo

Se non doni gli organi non puoi riceverli in caso di necessità: o dai il consenso o ti lasciano morire | Non hai diritto sul tuo corpo

Paziente medicina ospedale

Se non doni gli organi e hai deciso così nei documenti rischi di non riceverli se ne hai bisogno? Ecco la legge che lascia senza parole. (Freepik Foto) - financecue.it

Se non doni gli organi e hai deciso così nei documenti rischi di non riceverli se ne hai bisogno? Ecco la legge che lascia senza parole.

La donazione degli organi è un gesto di grande altruismo. Consente a persone in grave difficoltà di ricevere un nuovo organo vitale e prolungare la vita. Ogni anno migliaia di pazienti attendono un trapianto.

La legge stabilisce le modalità per donare gli organi. In alcune nazioni si adotta il sistema del consenso presunto, in altre quello del consenso esplicito. È importante informarti e comunicare la tua volontà ai familiari.

Donare organi è sicuro e regolamentato. Le procedure mediche sono rigorose e garantiscono la salute del donatore e del ricevente. Le equipe sanitarie seguono protocolli internazionali per la selezione, il prelievo e il trapianto.

Le campagne di sensibilizzazione aumentano le donazioni. Organizzazioni e istituzioni collaborano per diffondere messaggi chiari e dati aggiornati, per incentivare la registrazione come donatori. Una legge lascia senza parole e riduce il numero di chi non vuole donare gli organi.

L’importanza della donazione per la salute pubblica

La donazione degli organi salva vite umane. Pazienti con malattie irreversibili possono ricevere un nuovo cuore, rene, fegato o polmoni. Gli studi hanno dimostrato che alcune persone vivono di più dopo il trapianto.

Le liste d’attesa sono lunghe e solo un aumento delle donazioni può soddisfare la domanda crescente. La donazione può riguardare anche tessuti come cornea e pelle, utili in diversi trattamenti medici. Qual è la legge che lascia senza parole?

Donazione organi
La donazione degli organi (Canva Foto) – financecue.it

Come avviene il processo di donazione e trapianto

Il processo di donazione parte dal riconoscimento della morte cerebrale in un donatore idoneo, che viene poi sottoposto a esami approfonditi per confermare la compatibilità. Gli organi vengono prelevati e conservati in condizioni ottimali per essere trasferiti ai pazienti in lista di attesa. Il Ministero della salute di Singapore (moh.gov.sg) rivela che l’Human Organ Transplant Act (HOTA) prevede un sistema innovativo per la donazione degli organi.

Tutti i cittadini e residenti permanenti di età superiore ai 21 anni sono iscritti al programma di donazione, a meno che non scelgono di rinunciare. Chi decide di non partecipare viene posto in fondo alla lista d’attesa per ricevere un trapianto. La legge offre comunque la possibilità di opt-out, per rispettare la volontà individuale, ma con l’effetto di una priorità inferiore nella lista d’attesa. La notizia è stata riportata anche in un video pubblicato come post sul profilo @leonardo_giontella lo scorso 9 maggio. In Italia, invece, la persona può indicare di non donare quando rinnova la carta d’identità, altrimenti è considerata donatrice. In più, non ci sono differenze nelle liste di attesa dovute a questa scelta.