Fai shopping online e a casa ti arriva la multa: ti presentano un conto da 600€ | Queste cose succedono solo in Italia

Fare shopping online potrebbe costarti una multa? Ecco cosa sta succedendo e come evitare di pagare (Canva Foto) - financecue.it
Fare shopping online potrebbe costarti una multa? Ecco cosa sta succedendo e come evitare di pagare cifre a 2 zeri.
Le truffe legate allo shopping online sono diventate più sofisticate. I criminali creano siti falsi identici a quelli ufficiali, con loghi, recensioni e offerte irresistibili. Dopo l’acquisto, il prodotto non arriva mai. Il danno è economico, ma anche psicologico.
Una delle truffe più diffuse è quella del pacco bloccato: l’utente riceve un SMS o una mail che lo invita a pagare una piccola somma per sbloccare una consegna. Parliamo di phishing per rubare dati bancari.
Facebook Marketplace e Instagram potrebbero essere diventati terreno fertile per truffatori. Offerte troppo vantaggiose, venditori senza recensioni e richieste di pagamento anticipato sono segnali di rischio.
Secondo gli esperti, il primo errore è agire di impulso. I truffatori sfruttano il senso di urgenza: offerte a tempo, countdown e messaggi allarmanti. Fermarsi, verificare il sito e leggere le recensioni è il primo passo per proteggersi. Cosa succede?
Le truffe online
Secondo Kilobit, nel 2025 oltre 2,8 milioni di italiani sono caduti in truffe online. Il meccanismo è sempre più raffinato: email false, SMS ingannevoli, siti clonati. Per difendersi, bisogna adottare buone pratiche: non cliccare su link sospetti, controllare l’URL, evitare pagamenti anticipati su marketplace non verificati.
Anche l’uso di antivirus aggiornati e l’attivazione dell’autenticazione a due fattori sono strumenti utili. La difesa è la consapevolezza: leggere con attenzione, diffidare delle urgenze e non condividere mai dati sensibili. Cosa porta alle multe?
Il caso
Nel maggio 2025, un consumatore romano ha acquistato su Temu alcuni articoli per uso domestico e per bambini a 42,13 euro. Tra i prodotti ordinati c’erano una maglietta ispirata a Monsters & Co. e fermagli per capelli nello stile di Inside Out. Al momento dell’arrivo in dogana, la spedizione è stata bloccata: secondo l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, era merce contraffatta. La verifica è stata confermata da Disney Enterprises Inc., con il consulente legale Spheriens. Il risultato?
Il cliente è stato considerato a tutti gli effetti importatore di merce illegale, e ha ricevuto una sanzione amministrativa di 618 euro, oltre al sequestro degli articoli. La legge prevede multe da 300 a 7000 euro per chi introduce in Italia prodotti contraffatti da Paesi extra-UE. La notizia è stata confermata anche da un video postato come post sul profilo Instagram @massimilianodona dello scorso 8 settembre dove Massimiliano Dona di Consumatori spiega come funziona la multa e che non puoi evitare di pagarla dopo aver comprato qualcosa di contraffatto.