Home » Finanza » A settembre parte il “Click Day”: spingi due tasti e lo Stato ti paga 1.200€ | Attenzione, non spetta mica a tutti

A settembre parte il “Click Day”: spingi due tasti e lo Stato ti paga 1.200€ | Attenzione, non spetta mica a tutti

I bonus in questione

Giorgia Meloni (giorgiameloni.it/Canva - financecue.it

Per avere l’importante sussidio che ti ha riservato lo stato, segnati la data e l’orario di apertura del click day.

Il governo Meloni ha introdotto diverse iniziative a sostegno delle famiglie, come il bonus “Nuovi nati” da mille euro, per genitori con ISEE fino a 40 mila euro; e la “Carta dedicata a te”, per nuclei con figli. Fra le agevolazioni, anche il fondo “Dote Famiglia”, per attività extrascolastiche dei ragazzi in età compresa fra i 6 e i 14 anni, appartenenti a famiglie a basso reddito

Il bonus asili nido è stato, poi, rafforzato: arrivando, ora, fino a 3.600 euro annui, per chi ha ISEE fino a 40 000 euro, anche senza figli già presenti. Inoltre, è stato confermato e aumentato il bonus psicologo, con più risorse per sedute psicoterapeutiche, e nuovi fondi per il supporto psicologico nelle scuole.

Fra le novità della manovra 2025, ecco un bonus fino al 30%, per sostituire elettrodomestici obsoleti, con un contributo massimo di 100 euro, elevabile a 200, per fasce ISEE basse. Essendo confermati anche i bonus mobili (fino al 50%) e ristrutturazioni (50% per la prima casa), per il 2025.

Il governo ha persino potenziato il bonus affitti, destinando 10 milioni di euro nel 2025, e 20 milioni, nel 2026, a chi non può più pagare l’affitto per cause non volontarie. In più, son stati introdotti due nuovi strumenti per contrastare la povertà: ovvero, l’Assegno di inclusione, e il Supporto per la formazione e il lavoro, in sostituzione del Reddito di cittadinanza. Destinati infatti alle famiglie con ISEE basso, e particolari condizioni sociali.

Un’opportunità per le famiglie

Dal 20 settembre, a partire dalle 00:01, prenderà il via il cosiddetto “Click Day”, un’iniziativa dedicata alle famiglie residenti in Piemonte. Trattandosi di un’occasione importante che consente di ottenere un contributo economico significativo, pensato per sostenere i nuclei con figli piccoli.

Nello specifico, il bonus ammonta infatti a 1.200 euro, e può esser richiesto esclusivamente da chi ha almeno un figlio di età compresa fra 0 e 6 anni. Misura stata ideata proprio per alleggerire le spese quotidiane, legate alla crescita dei bambini, offrendo così un aiuto concreto alle famiglie che affrontano costi sempre più elevati, per servizi e necessità educative.

Per ottenere il sussidio
Il click day (Canva) – financecue.it

Modalità di accesso

Come suggerisce il nome, il “Click Day” prevede una procedura di richiesta rapida e basata sull’ordine di presentazione delle domande. Per questo è fondamentale collegarsi al portale indicato, sin dai primi minuti di apertura, così da aumentare le possibilità di rientrare fra i beneficiari. Poiché la disponibilità del fondo è, infatti, limitata, e si esaurisce in breve tempo.

Partecipare al “Click Day”, quindi, richiede preparazione e tempestività. E avere già a disposizione, tutta la documentazione necessaria, conoscendo le modalità di accesso, rappresenta un vantaggio decisivo. Ecco perché quest’iniziativa, pur essendo limitata nel tempo e nelle risorse, dimostra come le istituzioni locali possano offrire sostegni mirati alle famiglie, rafforzando perciò la rete di aiuti, sul territorio piemontese (in questo caso).