Home » Primo Piano » Real Madrid imbattuto: nessun club al mondo spende più per i propri giocatori

Real Madrid imbattuto: nessun club al mondo spende più per i propri giocatori

Illustrazione della bandiera del Real Madrid (Pixabay FOTO) - financecue.it

Illustrazione della bandiera del Real Madrid (Pixabay FOTO) - financecue.it

E’ una delle squadre più titolate, e anche una di quelle che investe di più. Soprattutto per ciò che riguarda le spese relative ai calciatori.

Ogni anno il tema degli stipendi dei calciatori ritorna al centro della scena, soprattutto quando si parla di club come il Real Madrid. Tra nuove acquisizioni e rinnovi faraonici, la voce ingaggi resta una delle più osservate nei bilanci sportivi. Proprio per questo, i dati ufficiali forniti da LaLiga hanno attirato molta attenzione: fotografano un divario sempre più netto tra i blancos e le altre squadre del campionato spagnolo.

La cifra che balza subito all’occhio è il limite salariale assegnato al Real Madrid per la stagione 2024/25: ben 754,8 milioni di euro. Si tratta del tetto massimo riconosciuto dalla lega per coprire stipendi, ammortamenti e costi legati alla prima squadra e al settore giovanile. Un valore che conferma la solidità economica della società, ma che allo stesso tempo sottolinea quanto i madrileni giochino in un campionato a parte rispetto ai rivali.

A titolo di paragone, il Barcellona, storicamente l’avversario più vicino per risorse e prestigio, si ferma a 463 milioni, con una differenza di quasi 300 milioni. Una forbice che negli ultimi anni si è ampliata, anche per le difficoltà finanziarie attraversate dal club catalano. Altri nomi importanti come Atlético Madrid o Real Sociedad restano molto più indietro, rispettivamente con 314 e 160 milioni.

Il risultato è chiaro: quando si parla di possibilità di spesa per gli stipendi, il Real Madrid non ha concorrenti in Spagna. E questo influenza inevitabilmente sia la capacità di attrarre campioni sia l’equilibrio complessivo del torneo. Ma andiamo più a fondo nei dati per capire cosa significa davvero questo primato.

Il peso del Real Madrid nei conti di LaLiga

Secondo le cifre rese pubbliche da LaLiga a febbraio 2025, il Real Madrid si conferma al vertice assoluto della classifica per limiti salariali. Con 754,8 milioni di euro autorizzati, la società di Florentino Pérez si distacca nettamente dal resto della Primera División. Il Barcellona, pur avendo visto crescere il proprio margine fino a 463,6 milioni, resta comunque molto lontano. La differenza fra i due rivali storici è di 291 milioni, un divario che difficilmente può essere colmato nel breve periodo. L’Atlético Madrid, terzo in graduatoria, si assesta intorno ai 314 milioni, meno della metà del margine concesso ai blancos.

Questo significa che il Real Madrid non solo guida la classifica, ma lo fa con una superiorità quasi imbarazzante. In termini semplici, può permettersi una rosa di giocatori più costosa senza rischiare di infrangere i parametri economici imposti dalla lega. Una posizione che offre vantaggi enormi sul mercato: quando bisogna competere per i grandi nomi, pochi club possono reggere il confronto.

Illustrazione di un cappellino del Real Madrid (Canva FOTO) - financecue.it
Illustrazione di un cappellino del Real Madrid (Canva FOTO) – financecue.it

Stipendi e confronto con gli altri club

I dati di LaLiga non raccontano gli stipendi individuali, che restano coperti da riservatezza contrattuale, ma offrono una fotografia precisa della capacità di spesa. Per il Real Madrid, il tetto fissato a 754,8 milioni significa la possibilità di gestire ingaggi complessivi quasi il doppio rispetto a molte rivali europee. Questo spiega come sia stato possibile accogliere calciatori di prima fascia come Mbappé o mantenere stipendi elevati per stelle già in rosa, senza compromettere i conti.

Al contrario, altre squadre devono muoversi con più prudenza. Il Barcellona, nonostante il recente aumento, resta sotto stretta osservazione economica; il Siviglia, addirittura, è sceso a un limite di appena 684 mila euro, segnale di un bilancio estremamente fragile. La fotografia complessiva dice quindi che, sebbene il campionato spagnolo conti club di alto livello, il Real Madrid è l’unico a poter sostenere un volume di spesa di questa portata. Inoltre, come riportato da l’Equipe, che ha ripreso e studiato dati estrapolati da Capology e da Betideas, il Real Madrid, lo stipendio medio annuo (per calciatore) si aggira a circa 11,2 milioni di euro, superiore di circa il 60% di diversi top club europei.