Home » Trending News » 1300€ di multa per colpa dei fari | Codice della Strada, sanzione più severa che mai: se sono fatti così ti tocca pagare

1300€ di multa per colpa dei fari | Codice della Strada, sanzione più severa che mai: se sono fatti così ti tocca pagare

Per infrazione delle regole

Multe enormi (Canva) - financecue.it

Se applichi, alla tua auto, dispositivi d’illuminazione che infrangono letteralmente le regole, rischi multe da far accapponare la pelle!

Portare rispetto, non significa soltanto usare parole gentili, o adottare un tono educato, ma di un atteggiamento profondo che parte dalla consapevolezza del valore dell’altro. Non a caso, il rispetto pieno si manifesta nel modo in cui ascoltiamo, nei gesti quotidiani, e nella capacità di metter da parte il proprio ego.

Mostrare rispetto completamente, significa infatti riconoscere che ogni persona ha la propria dignità, le proprie opinioni, e i propri limiti. Quindi, anche quando non condividiamo un pensiero o un comportamento, possiamo comunque scegliere di esprimerci con tatto, ma senza voler né umiliare, né sminuire nessuno.

Dal momento che, il vero rispetto si riflette soprattutto nelle azioni: come l’esser puntuali, il mantenere la parola data, non giudicare in modo affrettato, e avere cura del modo in cui le nostre parole, possano influenzare gli altri. Essendo, insomma, un impegno concreto, non una semplice formalità.

Non a caso, quando si decide di portare rispetto in modo completo, lo si fa non solo per educazione, ma per una scelta interiore di maturità e responsabilità. Avendo il significato del trattare gli altri, proprio come vorremmo esser trattati noi.

La legge sui dispositivi d’illuminazione

Molti automobilisti, richiedono chiarimenti sulle regole relative ai dispositivi d’illuminazione, presenti nei veicoli. Poiché è importante sapere, infatti, che tali apparecchi son regolati dagli articoli 72, 78 e 79 del Codice della Strada. Tanto che le normative in questione, prevedono controlli rigorosi; sanzioni specifiche; e in alcuni casi, anche il ritiro dei documenti di circolazione.

L’articolo 72, punisce chi circola con dispositivi d’illuminazione assenti o non conformi. Rientrando in questa categoria, casi come fari mancanti, paraurti assenti, o proiettori installati senza la necessaria omologazione. Per cui le multe variano da un minimo di 68,25 euro, fino a 275,10 euro; con sanzioni proporzionate alla gravità dell’irregolarità.

Gli articoli da non dimenticare
Le luci dell’auto (Canva) – financecue.it

Modifiche non consentite ai fari

L’articolo 78, riguarda invece le modifiche effettuate sui dispositivi d’illuminazione o segnalazione. Dato che installare un numero eccessivo di proiettori; posizionarli in luoghi diversi, rispetto al prototipo omologato; o alterarne il colore (come l’uso di luci blu), configura una violazione molto più grave. Caso in cui, la sanzione varia quindi da 343,35 euro, a 1.376,55 euro, con anche il ritiro immediato della carta di circolazione.

Infine, l’articolo 79 prevede multe per il mancato funzionamento di qualsiasi dispositivo luminoso obbligatorio. O in assenza di manomissioni, il circolare con fari o luci di segnalazione non funzionanti; comportando sanzioni da 68,25 euro, a 275,10 euro. Ecco perché, come sottolineato anche da asaps.it, controllare periodicamente l’impianto d’illuminazione è essenziale, se si vogliono evitare sanzioni, e garantire la sicurezza stradale.