Home » Trending News » Microonde, l’ultima scoperta fa venire i brividi | Lo abbiamo sempre usato in modo sbagliato: ecco il motivo di tante malattie

Microonde, l’ultima scoperta fa venire i brividi | Lo abbiamo sempre usato in modo sbagliato: ecco il motivo di tante malattie

Un problema sempre più frequente

Ecco il perché di certe malattie (Canva) - financecue.it

Utilizzare il forno a microonde in determinati modi, è l’anticamera di infezioni poi incurabili, e da cui non si può guarire.

Un incendio, può svilupparsi a partire da una scintilla, una fiamma libera, o da una sorgente di calore eccessiva. Persino piccoli incidenti domestici, come un fornello acceso o un corto circuito elettrico, possono innescare un principio di incendio, se non appunto controllati tempestivamente.

I materiali presenti nell’ambiente, giocano inoltre un ruolo fondamentale nella propagazione del fuoco. Non a caso, legno, carta, tessuti e liquidi infiammabili, favoriscono rapidamente lo sviluppo delle fiamme; mentre materiali meno combustibili, possono rallentare la diffusione.

Anche l’ambiente circostante, contribuisce alla crescita dell’incendio. Poiché ventilazione, temperatura e umidità, influenzano la velocità con cui il fuoco si propaga; tanto che, in spazi chiusi, calore e fumo possono accumularsi rapidamente, aumentando il rischio per chi si trova nelle vicinanze.

Pertanto, comprendere come un incendio può svilupparsi è essenziale per prevenirlo. Installando rilevatori di fumo, rispettando le norme di sicurezza, e non lasciando fonti di calore incustodite, come accorgimenti appunto indispensabili per ridurre il rischio, e proteggere persone e beni.

Il pranzo e i rischi nascosti

Chi lavora in ufficio, si trova spesso di fronte al problema del pranzo. Molti optano per soluzioni veloci, come un panino o un’insalata, ma al lungo termine, questo può comportare carenze nutrizionali. Ecco perché, pasti più completi come pasta con verdure o un secondo piatto, richiedono spesso il microonde per esser riscaldati. Anche se l’uso condiviso dello stesso, non sempre garantisca la pulizia del dispositivo, favorendo quindi la proliferazione di batteri, trasformandosi in un rischio per la salute.

Le sale relax, nello specifico, rappresentano un vero e proprio punto focale per la trasmissione di germi. Secondo il dottor Charles Gerba, professore di virologia, siffatti spazi sono simili a «ristoranti non regolamentati». E uno studio del 2024, ha evidenziato la presenza di batteri come stafilococco, salmonella ed Escherichia coli, proprio nei microonde di ambienti condivisi, sottolineando perciò l’importanza dell’adozione di misure preventive.

Un uso pericoloso
Avere il microonde in ufficio (Canva) – financecue.it

Buone pratiche per il riscaldamento

Per ridurre i rischi, si consiglia quindi di: evitare di riscaldare il cibo, nelle ore di maggior utilizzo; coprire il pasto con un coperchio; mescolare a metà cottura; e ruotare i contenitori, se non c’è un piatto girevole. La temperatura interna, dovrebbe raggiungere i 74 gradi, indicata dall’USDA per eliminare la maggior parte dei batteri nocivi.

Nondimeno, pulire il microonde regolarmente, compresi maniglia e pulsanti, è fondamentale. Come anche il promuovere un programma di pulizia, e cartelli informativi in ufficio, tali da sensibilizzare i colleghi. E alla stregua di quanto riportato da leggo.it, un microonde trascurato può diventare un rischio nascosto per la salute, nonostante la percezione comune di innocuità.