Ultim’ora, fissato il limite di velocità notturno | Vale solo dalle 22:00 alle 5:00: dovremo andare molto più piano
Nuovi limiti di velocità (Canva) - financecue.it
I nuovi limiti di velocità, impongono delle regole alquanto stringenti, e che ti assoggettano a multe salatissime, se le infrangi.
Risalire all’identità di una persona è un passo fondamentale, nelle indagini degli inquirenti. Come anche il conoscere chi è coinvolto in un fatto, permette di ricostruire eventi e responsabilità.
Gli investigatori, dal canto loro, utilizzano una varietà di strumenti per raccogliere informazioni, come documenti, testimonianze e immagini. Elementi, questi, in grado di aiutare a creare un profilo dettagliato della persona ricercata.
L’uso di tecnologie avanzate, come il riconoscimento facciale, e l’analisi delle impronte digitali, nondimeno facilita l’identificazione. Come anche le banche dati nazionali e internazionali, in grado di confrontare informazioni, e accelerare le ricerche.
Il lavoro degli inquirenti, in ogni caso, coinvolge spesso anche la cooperazione fra diverse forze dell’ordine, e l’analisi di elementi specifici, come i social network, per ottenere appunto una conferma certa sull’identità. Tutti passaggi, in altre parole, essenziali per assicurare alla giustizia, le persone responsabili.
Documenti e autorizzazioni per guidare
Per circolare in Austria è necessario portar con sé: patente, carta di circolazione, e certificato di assicurazione. E chi guida un’auto non propria, dovrebbe avere anche una delega a condurre, con firma autenticata da un notaio, così da evitare problemi legali.
Fra gli equipaggiamenti obbligatori, ci son poi il triangolo di emergenza (esclusi ciclomotori e motoveicoli); la valigetta di pronto soccorso, in contenitore ermetico; e il giubbetto catarifrangente, per i guidatori. Da novembre ad aprile, in presenza di neve o ghiaccio, è per di più obbligatorio montare pneumatici invernali su tutte le ruote, o avere catene da neve a bordo, per veicoli sotto le 3,5 tonnellate. Le gomme chiodate, son consentite dal 1° ottobre al 31 maggio, con limiti di velocità ridotti, e obbligo di adesivo identificativo.
Regole di sicurezza, e limiti di velocità
Le cinture di sicurezza, son obbligatorie per tutti i passeggeri; mentre i bambini sotto ai 14 anni, o più bassi di 1,50 m., devono utilizzare seggiolini adeguati. Il casco è obbligatorio per motociclisti, e i limiti di velocità, sono: 50 km/h, in città; 100 km/h, fuori dai centri abitati; e 130 km/h, in autostrada. Ridotti, tuttavia, a 110 km/h, durante la notte, e su alcune autostrade. Il limite alcolemico è 0,049% per tutti, eccetto neopatentati e conducenti commerciali, per cui è invece 0,01%.
Comunque, per circolare sulle autostrade austriache, è necessario acquistare un contrassegno (vignetta) da applicare sul parabrezza: poiché in caso d’infrazione, multe fino a 90 euro possono esser pagate immediatamente. Mentre in caso d’incidente, si consiglia di compilare una constatazione amichevole, e chiamare la polizia, se ci son feriti o problemi. Per assistenza, come riportato da aci.it, l’Ambasciata italiana a Vienna è sempre disponibile. E i numeri d’emergenza, includono: 122, per i vigili del fuoco; e 133, per la polizia.