Google, non digitare queste parole: appena fai invio ti svuotano il conto | La nuova truffa sta facendo una strage

Alcuni termini attirano chi vuole rubarti dati e soldi: evita di scriverli. (Canva Foto) - financecue.it
Alcuni termini attirano chi vuole rubarti dati e soldi: evita di scriverli. Scopri quali sono le parole da evitare.
Alcune ricerche online possono attirare attenzioni indesiderate. Senza saperlo, potresti digitare parole che fanno scattare l’interesse di chi cerca di accedere ai tuoi dati. Non serve cercare contenuti illegali per finire nel mirino: basta una parola sbagliata.
Anche le ricerche più comuni possono nascondere pericoli. Alcuni utenti digitano parole e pensano di trovare soluzioni rapide, invece aprono la porta a contenuti ingannevoli. Gli hacker sfruttano la fretta e la disattenzione per colpire. Non è facile distinguere un sito affidabile da uno costruito per trarre in inganno.
Le ricerche online non sono tutte innocue. Alcuni termini attirano chi è in cerca di bersagli facili. Basta digitare una parola sbagliata per finire su pagine costruite per ingannare. Gli hacker sanno quali parole usi quando hai fretta, quando cerchi una scorciatoia, quando vuoi risolvere un problema.
Anche una ricerca fatta in buona fede può attirare attenzioni sgradite. Alcuni termini sono usati per costruire trappole digitali che sembrano soluzioni. Gli hacker li conoscono bene e li usano per creare contenuti che sembrano utili. Come salvarti?
Le parole pericolose
Le parole chiave pericolose servono a raccogliere dati o installare software dannosi. Alcune analisi hanno evidenziato che certe parole chiave usate nei motori di ricerca possono attirare chi cerca di sfruttare le tue vulnerabilità.
Non parliamo solo di contenuti illegali: anche ricerche comuni possono diventare un rischio. Gli hacker studiano le abitudini degli utenti e costruiscono pagine che sembrano affidabili. Stiamo per dirti quali parole possono trasformare una ricerca in un pericolo.
I termini attira-hacker
Negli ultimi mesi, gli esperti di sicurezza informatica hanno lanciato un avvertimento chiaro: ci sono alcune ricerche che non dovresti mai fare su Google, perché ti espongono a rischi concreti di truffe, furti di dati e virus. Secondo quanto riportato dal timesofindia.indiatimes.com, sempre più utenti finiscono in siti trappola digitando parole innocue come scaricare film gratis, antivirus gratuito, miglior VPN gratuita, voli economici, offerte di lavoro vicino a me e numero assistenza clienti.
Questi termini attirano cybercriminali che posizionano siti falsi tra i primi risultati su Google. Basta un clic per ritrovarsi con il computer infettato o con i propri dati personali — email, password, conti bancari — rubati. Cybernews.com ha pubblicato un’inchiesta che mostra come oltre 16 miliardi di credenziali siano attualmente in circolazione sul dark web, la maggior parte ottenute con malware noti come infostealer, software silenziosi che si installano dopo visite a siti compromessi.