Case vuote durante le vacanze: ecco come i ladri scelgono quella giusta | La riconoscono da questo dettaglio

I ladri in casa sarebbero attirati da alcuni tipi di abitazioni: ecco cosa dice l'ultima ricerca. (tonodiaz/Freepik) - financecue.it
I ladri in casa sarebbero attirati da alcuni tipi di abitazioni: ecco cosa dice l’ultima ricerca e come salvarti!
Le case vuote attirano sguardi indesiderati. Quando lasci l’abitazione per giorni, magari per le ferie, i ladri osservano. Studiano i movimenti, aspettano il momento giusto. Basta una finestra socchiusa o una luce spenta per ore per far pensare che dentro non c’è nessuno.
Durante l’estate, il rischio aumenta. Le città si svuotano, i quartieri diventano silenziosi. I ladri approfittano della calma per entrare indisturbati. Secondo Verona Tomorrow, nel giugno 2025 i furti in provincia sono stati 187, in calo rispetto all’anno precedente, ma le previsioni per luglio e agosto restano preoccupanti.
Un’abitazione vuota comunica assenza. La posta accumulata, le persiane chiuse per giorni, il giardino trascurato: ogni dettaglio è un segnale. I ladri non improvvisano, osservano e pianificano. Se non prendi precauzioni, potresti ritrovarti con la porta forzata e gli oggetti spariti.
Anche una semplice pubblicazione sui social può essere un invito. Scrivere che sei in vacanza, postare foto lontano da casa, rende tutto più facile per chi cerca bersagli. Secondo Techprincess, i furti aumentano del 35% nei mesi estivi. Come funziona?
Come i ladri cercano le case
I ladri non si limitano a osservare la casa. Analizzano i tuoi comportamenti. Se esci alla stessa ora, se lasci le luci spente per giorni, se non ritiri la posta, stai comunicando che non ci sei. Anche il modo in cui parcheggi l’auto o lasci il cancello aperto può essere interpretato come segnale di assenza.
Molti segnali sono involontari. Una persiana sempre chiusa, un giardino trascurato, una luce che non si accende mai sono dei messaggi per i ladri esperti. Tutto questo può far pensare che la casa è abbandonata. Quali sono le case prese di mira? Scoprilo ora!
Come funziona
Secondo uspms.it, le abitazioni con superficie superiore ai 150 metri quadri sono più esposte ai furti. Se vivi in una casa grande, magari in periferia, sei più a rischio. I ladri pensano che ci sono oggetti di valore, e la distanza dai vicini li aiuta a muoversi senza fretta. Anche una piscina o un giardino arredato può attirare attenzione. Se hai più di 55 anni, potresti essere considerato meno reattivo. Se sei commerciante o agricoltore, il rischio aumenta. I furti avvengono tra le 14 e le 18, quando potresti essere fuori per commissioni.
Puoi installare un allarme, usare luci temporizzate, chiedere ai vicini di ritirare la posta. Puoi evitare di pubblicare le date delle vacanze online. Puoi variare le abitudini, simulare la presenza. Secondo lo studio INSEE per ONDRP, la prevenzione passa da piccoli gesti quotidiani.