È la città più economica di tutte | Altro che Sud Italia: non indovinerai mai in quale regione si trova

Vivere bene spendendo poco? C’è una città dove la vita costa la metà. E no, non si trova dove pensi: ecco la località fuori dai radar. (Canva Foto) - financecue.it
Vivere bene spendendo poco? C’è una città dove la vita costa la metà. E no, non si trova dove pensi: ecco la località fuori dai radar.
Per vivere bene senza spendere una fortuna, non serve trasferirsi al Sud Italia. L’idea che le città meridionali sono le sole a offrire un costo della vita conveniente potrebbe essere un pregiudizio. Esistono alternative anche in altre zone del paese, con vantaggi economici sorprendenti.
Molti pensano al Sud quando cercano un risparmio sulle spese quotidiane o sull’affitto. Alcune città meridionali offrono condizioni economiche favorevoli. Il panorama della convenienza è più ampio e include località inaspettate.
La ricerca di un luogo per vivere a costi ridotti non deve limitarsi a una sola area geografica. Il benessere economico può trovarsi anche in contesti diversi da quelli associati al risparmio. Dove si trova la città del Nord che fa risparmiare?
Stiamo per dirti quali città offrono un buon compromesso tra qualità della vita e spese contenute. Le informazioni potrebbero cambiare la tua prospettiva sui luoghi per trasferirsi o per cercare nuove opportunità. Le sorprese non mancheranno nel quadro che stiamo per delineare.
Le città del Sud
Città come Palermo, Catania o Napoli sono esempi di località nel sud Italia con un costo della vita accessibile. Gli affitti sono inferiori rispetto al nord e anche le spese per beni e servizi di base risultano più contenute. Si può godere di un buon clima e di una ricca cultura.
Le città offrono un’alta qualità della vita con costi ridotti, e attirano chi cerca un equilibrio economico. Prima di rivelare quale città del Nord è conveniente, è bene ribadire il fascino di località dove il denaro ha un peso diverso.
La città del Nord
Secondo menshealth.com, la classifica delle città meno care in Italia, basata sui dati Istat sull’inflazione, è stata stilata dall’Unione nazionale dei consumatori. La città meno cara è Aosta, capoluogo di Regione: qui si è registrata la deflazione più alta d’Italia, una famiglia riesce a risparmiare sulle spese rispetto all’anno precedente (circa 230 euro).
Sul secondo gradino del podio c’è Imperia, con un calo delle spese anno su anno pari allo 0,6% (ad Aosta era lo 0,9%). Se a Venezia l’inflazione galoppa e fa crescere spese e consumi (1,9%, con un aumento dei costi per famiglia di circa 500 euro ogni anno), ad Aosta si può stare tranquilli e godersi un giorno di vacanza e relax. I punti turistici che non possono mancare in una visita sono l’Arco di Augusto e la Porta Pretoria, il Teatro Romano e il Criptoportico forense, insieme alla Cattedrale e alla Collegiata di Sant’Orso.