Allarme social, non pubblicare più foto: carta svuotata con questa semplice mossa | Ti svegli senza un euro sul conto

Le foto sui social possono diventare strumento degli hacker per rubarti dei soldi? Stiamo per fare un caso concreto. (Canva Foto) - financecue.it
Le foto sui social possono diventare strumento degli hacker per rubarti dei soldi? Stiamo per fare un caso concreto.
I social media nascondono pericoli per tutti gli utenti. Le truffe digitali dilagano, con stratagemmi difficili per ingannare chiunque. Dietro a un profilo attraente o a un’offerta irresistibile, si può nascondere una minaccia. La fiducia, una volta tradita, ha conseguenze gravi.
Messaggi innocui possono nascondere intenti fraudolenti. Un link improvviso, una richiesta insolita, un’offerta troppo bella: sono segnali d’allarme da non ignorare mai. La fretta e la distrazione aumentano il rischio di cadere in trappole.
I tuoi dati personali valgono oro per i malintenzionati. Password, numeri di telefono, informazioni bancarie: ogni dettaglio può essere usato contro di te. Una condivisione imprudente può trasformarsi in un incubo finanziario.
La consapevolezza è la tua arma migliore contro i raggiri. Riconoscere i campanelli d’allarme, verificare le fonti, e non cliccare d’impulso: puoi salvarti anche così. Informarti sulle nuove tattiche de gli imbrogli digitali aiuta a navigare in sicurezza il mondo online. Ecco un caso che potrebbe lasciarti senza parole.
Come spillano denaro
Alcuni individui riescono a ottenere guadagni da un semplice scatto pubblicato sui social media. Non si parla di schemi illeciti, ma di intuizione e prontezza nel cogliere un’occasione. Il mondo del digitale, a volte, riserva sorprese incredibili per chi sa osservare con attenzione.
Il meccanismo dietro agli eventi è la rapidità di comprensione di un dettaglio sfuggito all’autore della pubblicazione originale. Un’informazione può rivelare un tesoro nascosto a chi ha le competenze per interpretarla. In questi casi non si parla di truffa, come nella storia che stiamo per rivelarti.
Il caso
In un video pubblicato il 2 luglio 2025 come post sul profilo @marcocostanza_ su Instagram, Marco Costanza spiega: “$40.000 da una foto su X. Quest’uomo un genio“. L’esperto continua: “Ieri ho mostrato come un utente ha riscattato questo Casashus Coin all’interno del quale c’erano 100 Bitcoin. Dopo aver riscattato i 100 Bitcoin ha pubblicato una foto con la chiave privata e uno può dire tanto ormai i Bitcoin li hai riscattati, puoi anche pubblicare la chiave, che cosa c’è di male?“.
Marco Costanza prosegue: “Ecco, c’è di male che non aveva pensato a tutto. Infatti un altro utente, una volta vista la foto, si è ricordato che in quella chiave privata non c’erano solo i Bitcoin, ma anche i forkito a riscattare anche i Bitcoin Cash che c’erano su chiave privata portandosi a casa $40.000 grazie proprio alla foto. Una cosa a cui avrebbero pensato in pochi, complimenti“. Non si parla di una truffa, ma di una semplice osservazione di una foto che in un caso specifico ha portato molti soldi.