PayPal, se ti arriva questo link non cliccare | Sembra una comunicazione normale ma è una truffa: conto svuotato in 9 secondi
Una truffa lascia senza parole: potrebbero svuotarti i contanti fingendosi Paypal. Scopri ora cosa succede e come difenderti! (Canva/Pixabay) - financecue.it
Una truffa lascia senza parole: potrebbero svuotarti i contanti fingendosi Paypal. Scopri ora cosa succede e come difenderti!
Una nuova truffa potrebbe colpire chi usa i sistemi digitali per pagare. Parliamo di un pericolo per chi fa acquisti online. L’obiettivo è rubare i dati di accesso ai conti, per passare il conto corrente a zero. La questione potrebbe essere un rischio per molte persone.
Una nuova minaccia imita i servizi di pagamento. Vuole ottenere le credenziali di accesso degli utenti. Ciò permette ai cybercriminali di avere dati personali, informazioni importanti e dettagli di pagamento. Sono dati che servono per un furto di identità.
Gli esperti di sicurezza informatica dicono di fare attenzione alle email. I truffatori usano strumenti con intelligenza artificiale per creare frodi efficaci. Possono clonare le pagine di accesso dei conti più rilevanti. Così è difficile riconoscere la truffa.
La truffa è un pericolo reale per tutti. È importante sapere come difenderti. L’attacco è mirato a chi usa i pagamenti online. Stiamo per dire quanto c’è di vero e come difenderti dalle novità dei truffatori ora!
Non c’è scampo?
Nessuno è al sicuro dalle nuove minacce informatiche. I criminali usano metodi sofisticati per rubare i dati. È un problema che riguarda tutti, per una sicurezza del tuo denaro. Non puoi fare a meno di proteggere i tuoi dati, anche quando la procedura sempra sicura. Stiamo per dire come difenderti da simili truffe, per non cadere nella trappola dei criminali.
Le truffe online sono un rischio in crescita. La loro efficacia è data dall’uso di nuove tecnologie. Devi essere preparato e riconoscere i meccanismi delle truffe per passare alle contromisure. Stiamo per dire come difenderti da simili truffe, per non avere problemi con i tuoi pagamenti digitali.
Come difenderti
Esiste una truffa per rubare i dati di accesso, che funziona come le frodi che svuotano i conti. La nuova minaccia, che imita PayPal, vuole ottenere le credenziali di accesso degli utenti. Ciò permette ai criminali di avere informazioni riservate per un furto di identità e denaro.
Con un SMS o una mail, i truffatori si fingono la nota azienda e cercano di farti passare per una pagina finta, ma dall’aspetto molto simile a quello del servizio sicuro usato in tutto il mondo. Non farti prendere dal panico. Prima di cliccare su qualsiasi link, devi contattare l’assistenza ufficiale, non quella indicata nella mail, per essere certo che la comunicazione è vera. Accedi al tuo conto dal sito che usi sempre e chiedi al Centro Assistenza cosa fare. Così puoi difenderti dagli attacchi. La notizia arriva da punto-informatico.it.