Ci servono 105 MILA DIPENDENTI al più presto | Ferrovie dello Stato apre le porte a tutti: laurea ed esperienza non necessarie
Una nuova opportunità di lavoro potrebbe arrivare anche se non hai la formazione specifica. Scopri ora la novità! (Canva Foto) - financecue.it
Una nuova opportunità di lavoro potrebbe arrivare anche se non hai la formazione specifica. Scopri ora la novità!
Le grandi aziende stanno rivedendo il ruolo delle persone al loro interno, anche per via delle nuove tecnologie. Non si cerca più solo manodopera, ma capacità specifiche e adattabilità. I cambiamenti digitali chiedono nuove intelligenze e approcci.
Il focus si sposta sulla crescita delle competenze, per tenere il passo con l’innovazione. Le aziende investono per sviluppare i talenti già presenti e per attrarre figure con abilità inedite. La formazione continua diventa un pilastro per mantenere la competitività nel mercato che cambia.
Si cerca un equilibrio tra automazione e intelligenza umana, dove le macchine supportano il lavoro e le persone lo guidano. Non è una sostituzione, ma una collaborazione che ridefinisce le mansioni e apre a nuovi ruoli.
Il processo trasforma l’intero ambiente di lavoro, dai processi di selezione ai percorsi di carriera. C’è un caso che potrebbe attirare l’attenzione di tanti, perché la formazione si svolge all’interno dell’azienda. Stiamo per svelare quale realtà si muove così.
Le grandi realtà assumono
Molte grandi organizzazioni si stanno concentrando sulla preparazione interna del personale, con l’offerta di percorsi di crescita studiati per le loro esigenze future. La scelta valorizza le risorse già presenti e prepara i nuovi ingressi con un bagaglio di competenze specifiche.
Si cerca di creare un ambiente dove il sapere si trasmette e si rinnova, per mantenere l’efficienza operativa e rispondere alle sfide del domani. Ecco quali sono le competenze che fanno la differenza per candidarti!
Il piano di assunzioni
Come riportato da fsnews.it, il Gruppo FS ha un Piano Strategico che prevede l’assunzione di 20 mila persone entro il 2029, per raggiungere un totale di 105 mila dipendenti. Si cercano ingegneri, operatori, macchinisti, capitreno e assistenti di cantiere, ma anche abilità hi-tech. Il Gruppo punta alla crescita sostenibile e ad aumentare anche la presenza femminile, che è del 21,5% anche nei ruoli tecnici.
L’azienda si impegna a preparare le giovani generazioni per il lavoro che cambia, con apprendistato, esperienze di PCTO, alta formazione e Academy. C’è anche una Academy a Milano per la security aziendale. FS cerca nuove abilità in ambito tech e digitale, oltre ai profili classici del settore ferroviario. Nel 2024, il numero di dipendenti è salito a 96.335, con un’età media di 42 anni, un aumento del 4% dal 2023. Il rinnovo del contratto di mobilità del Gruppo FS ha portato aumenti nelle retribuzioni e un miglioramento del welfare aziendale.