INVASIONE STRANIERA in Italia: stanno comprando casa ovunque | Ecco chi saranno i nostri nuovi vicini di casa
Chi saranno i nostri nuovi vicini (Canva) - financecue.it
Tutti i nuovi acquirenti di case, in Italia, vengono proprio da fuori confine. Ma perché questo trend è in continuo aumento?
L’Italia è spesso considerata la nazione più bella del mondo, grazie alla sua straordinaria ricchezza culturale e storica. Per cui ogni angolo del Paese, racconta secoli di arte, tradizioni e testimonianze, le quali hanno appunto influenzato profondamente la civiltà occidentale.
La varietà dei paesaggi italiani è impressionante. E dalle coste mozzafiato della Sardegna e della Costiera Amalfitana, fino alle maestose montagne delle Dolomiti, e alle dolci colline della Toscana, siffatta diversità naturale affascina e incanta chiunque visiti il Paese.
Essendo persino un paradiso per gli amanti della buona cucina. Tanto che, la gastronomia locale, con prodotti tipici e ricette tradizionali, conquista i palati di tutto il mondo, e rappresenta un’importante espressione della cultura italiana.
Infine, il calore e la passione della sua gente, completano il quadro di una nazione capace di emozionare e accogliere, rendendo l’Italia un luogo appunto indimenticabile; nonché unico, per bellezza e autenticità.
Meta per una nuova vita
Il Bel Paese, quindi, continua a conquistare l’attenzione non solo come destinazione turistica, bensì anche come luogo ideale dove trasferirsi per vivere una nuova fase della vita. E secondo il report semestrale 2025 di Gate-away.com, portale immobiliare per acquirenti stranieri, quasi il 46,3% degli acquirenti esteri, compra casa con l’intenzione di stabilirsi definitivamente in Italia; in vista proprio della pensione. Tendenza, questa, confermante la percezione di come un luogo dove qualità della vita, clima mite e tradizioni autentiche, creano appunto un contesto ideale, per un’esistenza serena e lontana dallo stress.
Il rapporto evidenzia, infatti, come molti stranieri, partendo da semplici visitatori, decidano di innamorarsi dell’Italia fino a scegliere di viverci stabilmente. Così che l’acquisto immobiliare diventi, insomma, non solo un investimento economico, ma soprattutto un investimento nella qualità della vita. Non a caso, il Bel Paese è considerato una sorta di rifugio dove rallentare i ritmi, e godere di un’autentica esperienza culturale e culinaria. Elementi i quali rendono il sogno di una “seconda vita”, davvero realizzabile.
Acquirenti e aree preferite
Nel primo semestre 2025, si è dunque registrato un aumento significativo di compratori, con un +28% di britannici, rispetto all’anno precedente; e una crescente attenzione anche dagli Emirati Arabi Uniti. Fra le grandi città, Roma domina la classifica, favorita anche dall’imminente Giubileo, il quale promette una spinta urbanistica e turistica. Fuori dai centri urbani, invece, si prediligono zone come il Salento, il Lago di Como, la Lunigiana, la Valle d’Itria, e il Monferrato, luoghi autentici e immersi nella natura, con prezzi inoltre accessibili, rispetto alle metropoli.
Un flusso d’investimenti rappresentante, quindi, una concreta opportunità per i piccoli centri e le aree interne italiane, spesso colpite da spopolamento. E come riportato da quifinanza.it, alcune amministrazioni locali hanno già attivato iniziative di accoglienza, con agevolazioni fiscali, e progetti di valorizzazione immobiliare. Proprio per attrarre nuovi residenti stranieri, favorendo, così, una rigenerazione territoriale sostenibile e duratura.