Home » Trending News » LEGGE SUL CLIMA: il primato in Italia va a questa regione | Tutte le altre la stanno copiando

LEGGE SUL CLIMA: il primato in Italia va a questa regione | Tutte le altre la stanno copiando

Clima

Legge sul clima (Canva foto) - www.financecue.it

Lombardia prima in Italia ad adottare una Legge sul Clima: esempio per le altre regioni. Cosa prevede e quando entra in vigore.

Il cambiamento climatico non è più un tema da convegni, ma una realtà con cui fare i conti ogni giorno. In Italia, mentre alcune regioni cercano ancora di capire da dove iniziare, ce n’è una che ha deciso di muoversi in fretta: la Lombardia. Qui, il Consiglio regionale ha approvato una Legge sul Clima che potrebbe davvero cambiare il modo in cui si affrontano le emergenze ambientali.

Il provvedimento è passato con una maggioranza netta: 41 voti a favore, 20 contrari e un solo astenuto. Non si tratta solo di una legge tecnica o di una serie di buone intenzioni su carta, ma di un testo che vuole incidere sulla vita quotidiana, integrando la sostenibilità nelle scelte di tutti i giorni.

Dalla mobilità ai materiali usati nelle costruzioni, tutto dovrà rispondere a un’idea più ampia di equilibrio con l’ambiente.

Chi l’ha voluta parla di una svolta. L’assessore regionale all’Ambiente, Giorgio Maione, l’ha definita il provvedimento simbolo di questa legislatura. E mentre i suoi promotori esultano, in molte altre regioni italiane cresce l’interesse. Perché quello che si sta facendo in Lombardia potrebbe diventare presto uno schema da replicare altrove.

Quando una regione guida il cambiamento

Non capita spesso che una legge regionale faccia tanto rumore fuori dai propri confini. Ma questa volta è diverso. La Lombardia è una delle prime in Europa a dotarsi di una normativa pensata appositamente per affrontare il cambiamento climatico con strumenti concreti. E, come sottolinea l’Informatore, altre regioni italiane stanno già prendendo appunti.

Il motivo è semplice: il testo non si limita a enunciare principi, ma mette in campo soluzioni pratiche. Si parla di sostenere i Comuni, aiutare le imprese, formare professionisti e creare una cabina di regia regionale. Tutti elementi che, se applicati con serietà, potrebbero rendere più forti anche altri territori nella sfida ambientale.

Clima
Clima (Canva foto) – www.financecue.it

Un piano ambizioso che però divide

Tra le idee più forti c’è quella di puntare su tecnologie innovative per l’energia, come il biocarburante, l’idrogeno verde e perfino il nucleare. Ed è proprio qui che si sono concentrate le critiche. Alcuni, come il Movimento 5 Stelle, parlano di greenwashing, mentre il Partito Democratico denuncia una legge ambiziosa solo nelle parole, ma povera nei fatti.

Nonostante le polemiche, la direzione è stata tracciata. La Lombardia vuole essere protagonista nella lotta al cambiamento climatico, anche se il percorso sarà lungo e complesso. Resta da vedere se le promesse diventeranno realtà e se le altre regioni, oggi spettatrici curiose, sceglieranno davvero di seguirne l’esempio.