Codice della Strada, con questa sanzione ti svuotano il portafoglio: previsto il doppio dell’importo della multa | Paga 2 volte o commetti un reato
Un uomo alla guida potrebbe non sapere delle nuove direttive del Codice della Strada. Scopri ora come difenderti! (Canva Foto) - financecue.it
Un uomo alla guida potrebbe non sapere delle nuove direttive del Codice della Strada. Scopri ora come difenderti!
Vivere con la paura di multe salate è un incubo. Ogni volta che prendi l’auto, pensi agli autovelox nascosti, ai divieti che potresti non aver visto. Una piccola distrazione e ti ritrovi con cifre spaventose, problemi burocratici e la patente a rischio.
L’ansia è lì, un peso sullo stomaco che ti accompagna in ogni viaggio. Se la multa non fosse per te, ma per qualcuno che guidava la tua auto? La complessità delle regole può trasformare una semplice infrazione in un calvario economico e legale.
Immagina di dover pagare centinaia o migliaia di euro per qualcosa che non hai fatto o di cui non eri nemmeno a conoscenza. La sensazione di impotenza è totale. Le multe sono una fonte continua di stress.
C’è un modo per salvarti da multe inaspettate e problemi legati al Codice della Strada. Stiamo per svelarti una procedura semplice ma cruciale per proteggere il tuo portafoglio e la tua patente. Cosa succede?
Cambiamenti in corso
Ci sono dei cambiamenti che potrebbero riguardare le tue tasche e la tua patente. Come riportato da 6sicuro.it, una delle situazioni più critiche riguarda le multe rilevate a distanza, come quelle degli autovelox, dove non è possibile identificare chi fosse alla guida dell’auto al momento dell’infrazione.
In questi casi, la multa arriva al proprietario dell’auto, che però potrebbe non essere la persona che ha commesso la violazione. Cosa fare in casi simili e come salvare i punti sulla tua patente? Scoprilo ora!
Come difenderti
Se ricevi una multa per un’infrazione rilevata a distanza e non eri tu alla guida, devi agire subito per proteggerti. Come spiega 6sicuro.it, la legge è chiara: tu, in quanto proprietario dell’auto, hai il dovere di comunicare le generalità di chi era al volante entro 60 giorni da quando ti è arrivata la notifica della multa. Se non lo fai, non ti verranno tolti i punti dalla patente, ma ti arriva una seconda sanzione per non aver fornito i dati per la decurtazione dei punti.
Le due conseguenze, decurtazione punti o seconda multa, sono alternative. Se comunichi in tempo i dati del conducente è lui a perdere i punti sulla patente, oppure, se non fai il passaggio di dare i dati, sei tu, il proprietario del mezzo, a ricevere la seconda multa per l’inadempienza amministrativa. Fai attenzione a chi dai la tua auto.