Home » Trending News » Paga con la carta o vattene a casa | Rivoluzione supermercati: da oggi con i contanti non puoi più mangiare

Paga con la carta o vattene a casa | Rivoluzione supermercati: da oggi con i contanti non puoi più mangiare

Illustrazione di un pagamento (Canva FOTO) - financecue.it

Illustrazione di un pagamento (Canva FOTO) - financecue.it

I supermercati cambiano metodo di pagamento. Quello che avrà importanza è quello con la carta, e non si può fare altrimenti.

Il contante continua a essere un mezzo di pagamento molto diffuso, soprattutto per le piccole spese quotidiane. È immediato, non richiede strumenti tecnologici e garantisce una certa riservatezza nelle transazioni.

Le carte di pagamento, invece, offrono comodità, sicurezza e tracciabilità. Dagli acquisti online ai pagamenti contactless, rappresentano la scelta più usata nei contesti digitali o per spese più consistenti.

In Italia si sta cercando un equilibrio tra questi due strumenti: da un lato l’incentivo alla digitalizzazione, dall’altro la tutela di chi preferisce o ha bisogno di usare il contante. Ogni strumento ha i suoi pro e contro, e spesso la scelta dipende dalle abitudini o dalle necessità personali.

L’importante è essere informati: sapere come usare entrambi in modo consapevole permette di gestire meglio il proprio denaro, evitare costi nascosti e muoversi con più libertà tra negozi fisici e servizi digitali.

Una situazione particolare

Nel cuore della Sardegna, a Thiesi, come riportato da La Nuova Sardegna, è comparsa una novità che ha fatto discutere più del previsto: in un supermercato della catena MD, da qualche tempo non si può più pagare in contanti. Già all’ingresso, ben visibile, c’è un cartello che spiega tutto: per motivi di sicurezza, sia per i lavoratori che per i clienti, l’unico metodo di pagamento accettato è il POS. Una scelta che, per quanto insolita, nasce con l’intenzione di evitare rischi legati al contante in cassa.

Nonostante il cartello parli chiaro, non tutti i clienti l’hanno presa bene. Alcuni hanno capito e si sono adattati, magari facendo la spesa con bancomat o carta. Altri invece hanno reagito in modo più acceso, e in un caso la situazione è addirittura degenerata. Scene forse inaspettate per una semplice spesa, ma che rivelano quanto sia ancora sensibile il tema del pagamento in contanti.

Illustrazione di un pagamento con POS (Canva foto) - www.financecue.it
Illustrazione di un pagamento con POS (Canva foto) – www.financecue.it

Una soluzione alternativa

Come riportato da La Nuova Sardegna, chi entra con banconote nel portafoglio, però, non è costretto ad andarsene a mani vuote. Il supermercato ha messo a disposizione un’alternativa piuttosto pratica: si possono acquistare delle gift card da 10 a 100 euro, da usare per fare la spesa sul momento o in futuro.

Una soluzione che, seppur non ideale per tutti, prova a mediare tra il bisogno di sicurezza e le abitudini dei consumatori. Va anche detto che questa scelta non è stata imposta dalla direzione nazionale di MD, ma è stata decisa in autonomia dai gestori locali. Insomma, nulla di preoccupante per chi utilizza il contante.