Home » Trending News » Patente B, il nuovo limite di età entra in vigore | Se sei nato in questi anni addio patente: non te la rinnovano nemmeno nei sogni

Patente B, il nuovo limite di età entra in vigore | Se sei nato in questi anni addio patente: non te la rinnovano nemmeno nei sogni

Dopo un po', non potrai più averla

Limiti di età per la patente B (Canva) - financecue.it

Scopri immediatamente quali sono i nuovi limiti d’età, per la patente: potresti, infatti, non poter guidare più.

L’invecchiamento è un processo naturale che coinvolge ogni parte del nostro corpo, dalla pelle agli organi interni, fino al cervello. Col passare degli anni, infatti, iniziamo a notare piccoli segnali che indicano il cambiamento in atto; spesso, comunque, impercettibili all’inizio, ma sempre più evidenti, nel tempo.

Uno degli aspetti più visibili è l’alterazione della struttura fisica: non a caso, la pelle perde elasticità, i muscoli si indeboliscono, e le ossa diventano più fragili. Persino il metabolismo rallenta, influenzando quindi il nostro peso, e la gestione dell’energia quotidiana.

Al livello mentale, possono verificarsi lievi cali di memoria, difficoltà di concentrazione, o maggior sensibilità emotiva. Tuttavia, la mente può mantenersi attiva e brillante al lungo, se stimolata con attività adeguate.

Invecchiare, infatti, non è solo una perdita, ma anche un’occasione per maturare nuove consapevolezze. Non a caso, con uno stile di vita sano, è possibile affrontare questa fase con equilibrio, dignità e serenità.

Guida di autobus a uso proprio

La patente D, permette di condurre autoveicoli per il trasporto di persone, con più di 9 posti (compreso quello del conducente), come autobus e filobus. Ciò nonostante, quest’abilitazione vale esclusivamente per l’uso proprio, ovvero non professionale. Poiché chi desidera guidare autobus di linea, navette o scuolabus, deve obbligatoriamente ottenere anche la CQC persone. E sebbene, in passato, fosse richiesto possedere da tempo la patente B o C, oggi tale condizione è stata eliminata, in base alla Direttiva 91/439/CEE. Quantunque rimanga, tuttavia, indispensabile, avere almeno la patente B per accedere alla D.

Introdotta nel 2013, la patente D1 consente di guidare minibus, cioè autobus con un numero di posti compreso fra 9 e 16, incluso il conducente. E anche in questo caso, l’uso dev’esser privato. Essendo una patente adatta a chi non necessita di veicoli di grandi dimensioni, ma vuole in ogni caso trasportare più persone, rispetto a quanto consentito dalla sola patente B.

Scopri anche come ottenerla
Perché prendere la patente D (Canva) – financecue.it

Requisiti di età, e scadenze

Per ottenere la patente D1, bisogna comunque avere almeno 21 anni. Per la D, invece, l’età minima è 24 anni; ma ridotta a 21, se si consegue contemporaneamente la CQC persone. Il rinnovo della patente D è previsto ogni 5 anni, fino ai 60 anni di età. Dai 60 ai 68 anni, si rinnova annualmente, presso la Commissione Medica Locale; dopo i 68 anni, non può esser più rinnovata.

Con la patente D, si possono guidare veicoli della categoria B, come autobus e filobus, con più di 9 posti; e anche con rimorchio leggero. La patente D1, al contrario, consente la guida di minibus fino a 16 posti. E come riportato da patente.it, in entrambi i casi, l’uso dev’esser sempre e solo personale.