INPS, nuova circolare: il 28 luglio arriva l’accredito straordinario | Segna la data e controlla il tuo conto

Un regalo dell'INPS (Canva) - financecue.it
Se stai aspettando determinati accrediti, ti conviene cominciare a farti un promemoria di alcune date: troverai una grande sorpresa.
Diventare genitori è un’esperienza profonda e trasformativa, ma può trasformarsi in un’impresa impossibile, quando mancano le risorse economiche. Sebbene, anche in tempi difficili, molte famiglie riescano comunque a crescere un figlio con dignità, amore e creatività.
La chiave, sta nell’organizzazione e nella capacità di adattarsi. Motivo per cui, oggi esistono numerosi strumenti di supporto, come bonus statali, agevolazioni comunali, associazioni e reti di solidarietà. Quindi, sapere dove e come chiedere aiuto, può fare una grande differenza.
Inoltre, la condivisione e il riutilizzo, giocano un ruolo altrettanto importante: come con vestiti usati, oggetti per l’infanzia regalati o scambiati, e gruppi online per il baratto, i quali permettono infatti di ridurre le spese, senza rinunciare alla qualità.
Infine, ciò che conta davvero è l’attenzione, il tempo e l’amore che si offre. Dal momento che crescere un figlio non richiede solo soldi, bensì soprattutto presenza e affetto. E su questo, chi ha poco, spesso ha in realtà molto da dare.
Assegno Unico, e novità di luglio
Nel mese di luglio 2025, l’Assegno Unico Figli sarà accreditato a partire dal giorno 20, per chi lo riceve già abitualmente. Invece, per le famiglie che hanno presentato domanda da poco, o che hanno subito modifiche nella composizione familiare, il pagamento è previsto entro la fine del mese successivo alla richiesta. Mentre il rinnovo, avviene in automatico, quantunque sia fondamentale aggiornare l’ISEE per evitare di percepire l’importo minimo. Difatti, dal 1° luglio è previsto anche un aumento dello 0,8%, per l’Assegno relativo al Nucleo Familiare, in base alla perequazione ISTAT.
L’Assegno d’Inclusione (ADI), destinato a nuclei familiari con ISEE sotto ai 10.140 euro, sarà erogato il 15 luglio (prima erogazione), o il 28 luglio (per chi ne è già beneficiario). E il Supporto Formazione Lavoro (SFL), pensato per persone fra i 18 e i 59 anni, seguirà lo stesso calendario. Entrambi gli aiuti, richiedono l’accesso con SPID, e l’aggiornamento dell’ISEE.
NASpI, Cassa Integrazione e cedolino INPS
Il pagamento della NASpI è previsto per metà luglio, con data variabile per ciascun beneficiario. La consultazione del Fascicolo Previdenziale sul sito INPS, consente di controllare l’importo e la data. E anche per la Cassa Integrazione, valgono le stesse modalità di verifica. Ma se hai difficoltà a capire il procedimento, il sito patronato.com offre assistenza proprio per richiedere le prestazioni, direttamente online.
Le pensioni, nello specifico, saranno disponibili dal 1° luglio – sia in banca che alle Poste -, secondo l’ordine alfabetico. In aggiunta, fra giugno e luglio, vien erogata la quattordicesima ai pensionati over 64, con redditi fino a 15.688,40 euro; e ai lavoratori dipendenti, in base ai contratti collettivi.