Posta elettronica, se ti arriva questa email non aprirla | Vita rovinata con un click: scopri subito come riconoscerla

Gmail email pericolosa attenzione (Canva foto) - financecue.it
Le email indesiderate sono una costante delle nostre caselle di posta, ma alcune nascondono insidie ben più gravi del semplice spam.
Ricevere email fastidiose e messaggi di spam che intasano la casella di posta elettronica è un’esperienza comune a tutti. Tuttavia, quando questi messaggi diventano il pretesto per una truffa online, lo scenario cambia radicalmente e la necessità di fare attenzione diventa prioritaria.
Spesso, questi messaggi che riceviamo via email includono un invito a “annullare l’iscrizione” o “unsubscribe”. Attenzione, però: cliccare su questi link, specialmente se la mail è sospetta, può essere estremamente pericoloso. Non si tratta solo di ricevere spam aggiuntivo, ma di esporsi a rischi ben maggiori.
Il principio è semplice: una nuova tattica fraudolenta sfrutta una pratica in apparenza lecita per indurre l’utente a interagire con un elemento presente nella comunicazione.
Questo può reindirizzare a un sito web dove viene richiesto di inserire informazioni personali. È proprio qui che scatta la trappola vera e propria, trasformando un gesto innocuo in un potenziale pericolo.
La tattica degli spammer
Gli spammer utilizzano il passaggio del link “annulla iscrizione” per un motivo preciso: verificare se il tuo indirizzo email è attivo e corrisponde a una persona reale. Cliccare “annulla iscrizione” su una mail di spam può paradossalmente portare a ricevere ancora più posta indesiderata, perché conferma agli inviatori che il tuo indirizzo è valido e monitorato.
Secondo dati recenti, circa una mail su 644 con un link di disiscrizione reindirizza a siti pericolosi. Questi siti sono progettati per raccogliere dati sensibili o, peggio ancora, per installare malware sul dispositivo utilizzato. In alcuni casi, i link non si limitano a chiedere l’indirizzo email, ma mirano a ottenere informazioni confidenziali, password e persino dettagli di pagamento. È comune, inoltre, che possano avviare l’installazione automatica di software dannosi sul computer o nel browser, compromettendo la tua sicurezza digitale.
Come proteggersi dalle email indesiderate
Il modo più efficace per liberarsi delle email indesiderate senza correre rischi è affidarsi agli strumenti di filtraggio offerti dai provider di posta elettronica o dai software antivirus. Servizi come Gmail, ad esempio, integrano un proprio pulsante “Annulla iscrizione” che, a differenza dei link fraudolenti, gestisce la disiscrizione in modo sicuro, senza reindirizzare l’utente a siti esterni potenzialmente dannosi.
Inoltre, segnalare il messaggio come spam è una pratica fondamentale. Così facendo, il tuo provider di posta elettronica imparerà a riconoscere e cestinare automaticamente le email simili in futuro, contribuendo anche a proteggere altri utenti. Un consiglio utile è anche quello di creare un indirizzo email secondario, da dedicare esclusivamente a iscrizioni a servizi, coupon o acquisti online. Questo ti aiuterà a mantenere la tua casella principale più pulita e sicura. È sempre meglio non fidarsi ciecamente dei link nelle email, nemmeno di quelli che sembrano provenire da persone conosciute, poiché potrebbero essere stati compromessi.