La sicurezza prima di tutto: Autostrada, il limite di velocità scende a 110km/h | Per andare a lavoro devi partire un’ora prima

I limiti di velocità sono chiarissimi (pixabay.com) - www.financecue.it
Guidare nel 2025 richiede una conoscenza di regolazioni e precauzioni pratiche. Ecco un vademecum per viaggiare sicuri.
Spesso la vera essenza di un viaggio risiede nella libertà di fermarsi, osservare e immergersi nei panorami; si focalizza nelle emozioni profonde.
Questo è particolarmente vero quando il percorso conduce verso luoghi che uniscono bellezze naturali, cultura e autenticità come in certi paesi.
Ci sono esperienze che non si possono vivere utilizzando mezzi pubblici o in fretta: richiedono tempo, pazienza e flessibilità nei percorsi.
In questo contesto, viaggiare in automobile si rivela l’opzione ideale. Tuttavia, è essenziale essere a conoscenza di alcune norme e specificità della circolazione per evitare inconvenienti e godere del viaggio in sicurezza.
Le regole da seguire
Secondo il vademecum di Sicily by Car, in Albania si guida mantenendo la destra e sorpassando a sinistra, con i fari sempre accesi anche durante il giorno. L’uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio per tutti gli occupanti, e il veicolo deve avere a bordo un triangolo catarifrangente e un giubbotto ad alta visibilità. In caso di emergenza o fermata forzata, è necessario allacciare il giubbotto e posizionare il triangolo a una distanza di almeno 50 metri dal veicolo fermo. L’assicurazione RCA è sempre inclusa nel costo del noleggio.
Se la patente di guida è stata rilasciata da un Paese non appartenente all’UE, è necessario un permesso internazionale di guida valido. Le patenti scritte con caratteri non latini devono essere tradotte da ambasciate o consolati. In assenza di questi requisiti, non sarà possibile noleggiare un veicolo né guidare legalmente nel Paese.
I limiti stabiliti
I limiti di velocità attualmente in vigore sono di 40 km/h nelle aree urbane, 80 km/h fuori dai centri abitati, 90 km/h sulle superstrade e 110 km/h sulle autostrade, limiti che possono essere abbassati in caso di condizioni meteorologiche avverse. Sebbene la rete autostradale in Albania sia gratuita e in fase di crescita, non è ancora molto estesa e alcune strade interne possono essere in cattive condizioni. Pertanto, è consigliabile non allontanarsi dai percorsi principali.
Chi desidera continuare il proprio itinerario oltre i confini albanesi può farlo, a patto di comunicare l’intenzione con almeno tre giorni di preavviso e pagare €60 per il servizio di cross border, oltre all’acquisto della carta verde. Le destinazioni consentite includono Croazia, Grecia, Macedonia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro e Kosovo.
In caso di incidente, è importante mantenere la calma, controllare se ci sono persone ferite, mettere il triangolo di emergenza e contattare le forze dell’ordine senza muovere il veicolo.