Codice della Strada, il nuovo divieto fa discutere tutti | Il finestrino aperto diventa illegale: basta uno spiraglio e ti becchi la multa
Chiudi immediatamente il finestrino dell'auto (Canva) - financecue.it
Secondo il nuovo codice della strada, persino lasciare il finestrino aperto, potrebbe comportare delle brutte sanzioni.
Ricevere una multa, può essere un’esperienza spiacevole e costosa, sebbene spesso sia appunto il risultato di comportamenti i quali possono tranquillamente esser evitati. Le infrazioni più comuni, riguardano il codice della strada, come l’eccesso di velocità, il parcheggio in aree vietate, o il mancato rispetto della segnaletica.
Eppure, non tutte le sanzioni son legate alla guida. Anche gesti apparentemente innocui, come il gettare rifiuti a terra, non raccogliere gli escrementi del proprio cane, o il far rumore oltre l’orario consentito, possono difatti comportare sanzioni amministrative.
In ambito fiscale o burocratico, si rischia una multa anche per la mancata presentazione di documenti; per errori nella dichiarazione dei redditi; o per non aver rispettato le scadenze previste dalla legge.
Non a caso, esser informati e rispettare le regole, anche quelle meno conosciute, è proprio il primo passo per evitare multe, e vivere con maggior serenità, nella società.
Attenzione ai finestrini aperti
Molti automobilisti, specialmente nei mesi più caldi, tendono a lasciare i finestrini leggermente aperti, per mantenere l’abitacolo ventilato. Un’abitudine la quale può, tuttavia, rivelarsi costosa. Infatti, secondo il Codice della Strada, lasciare il veicolo in sosta con i finestrini abbassati, può determinare una sanzione pecuniaria, anche se dovesse trattarsi di pochi centimetri.
L’articolo 158, comma 4, impone al conducente l’obbligo di adottare ogni precauzione, durante la sosta, per prevenire incidenti, e impedire che il veicolo venga usato da altri, senza il proprio esplicito consenso. E questo include la chiusura completa dei finestrini, poiché ritenuta una misura di sicurezza contro eventuali furti o manomissioni, del veicolo.
Il caso di Vicenza
Per esempio, un automobilista vicentino ha ricevuto una multa per aver lasciato aperto, di soli dieci centimetri, il finestrino anteriore sinistro, della propria auto, parcheggiata vicino al Santuario di Monte Berico. Una sanzione, fra i 42 e i 173 euro, stata nello specifico applicata per mancata vigilanza del mezzo. Dopo il quale, comunque, l’uomo ha dichiarato di non voler far ricorso, pur ritenendo la sanzione esagerata.
Ecco perché, anche se non sempre applicata, la norma può dunque esser interpretata in modo restrittivo, da agenti zelanti. Ragion per cui, per evitare sorprese, è buona norma assicurarsi sempre di chiudere finestrini, porte, e di spegnere il motore, prima di allontanarsi. Dato che, un piccolo gesto (all’apparenza, del tutto innocente), può evitare multe, e garantire appunto una maggior sicurezza.