Allarme WhatsApp, scatta il ‘divieto’ di ricevere foto | Se te ne mandano una spegni il telefono: in caso contrario la paghi carissima
Un nuovo imbroglio (canva.com) - www.financecue.it
Una nuova truffa che sta crescendo a livello mondiale. Ecco come funziona e quali sono i modi per proteggersi.
I messaggi istantanei fanno parte della vita di tutti i giorni da quasi vent’anni; ma ricevere ciò che sembra normalità, come una foto, può adesso rivelarsi una pericolosa insidia digitale.
Non si tratta di paura infondata, ma di una nuova e reale forma di minaccia informatica che ha già messo a rischio milioni di dispositivi in tutto il pianeta.
Questa truffa, più sofisticata delle altre (così sembra), rappresenta un’ulteriore evoluzione nelle tecniche utilizzate dai criminali informatici.
Questi ora non chiedono nemmeno più di cliccare su link sospetti, ma approfittano di dati apparentemente innocui per infiltrarsi nei dispositivi e rubare informazioni personali e bancarie.
Una modalità subdola e quasi (!) invisibile
Il meccanismo alla base del WhatsApp Image Scam è tanto astuto quanto preoccupante. Come riportato anche da Il Giornale, la truffa inizia con un messaggio proveniente da un numero sconosciuto, che richiede di riconoscere qualcuno apparentemente scomparso in una foto. Sarebbe facile affidarsi al buon senso e non rispondere, ma i malintenzionati non demordono, ed intessono racconti toccanti o drammatici per indurre a una reazione. Quando la foto viene scaricata o anche solo aperta (questo è grave!), essa si rivela essere un veicolo di malware, capace di attivarsi automaticamente e di dare agli hacker pieno accesso al dispositivo.
Tra le sue funzioni più preoccupanti c’è quella di sottrarre le credenziali bancarie, catturare dati sensibili, accedere a messaggi e, addirittura, prendere il controllo remoto del telefono. I danni sono spesso evidenti solo quando ormai è troppo tardi, magari con il conto bancario già svuotato.
Da dove arrivano le segnalazioni
Sebbene la truffa sia per ora limitata all’estero (si è persino scomodato il Financial Express per parlarne), le prime segnalazioni cominciano a emergere anche in Italia. Pertanto, gli specialisti della sicurezza informatica consigliano di adottare quanto prima alcune precauzioni. Innanzitutto, disattivare il download automatico dei file multimediali in WhatsApp, operazione che si può eseguire facilmente accedendo alle impostazioni dell’app. Inoltre, è fondamentale astenersi dall’aprire immagini o file ricevuti da numeri sconosciuti e, soprattutto, non lasciarsi influenzare da pressioni emotive studiate appositamente.
Pertanto sebbene non esista un vero e proprio “divieto” messo in atto dalle autorità, la raccomandazione rimane la medesima: è meglio evitare di aprire immagini di sconosciuti, onde evitare di vedere svanire il proprio conto nell’arco di pochi istanti. È altrettanto essenziale informare amici e familiari riguardo a questo nuovo tipo di pericolo, affinché possano proteggersi adeguatamente.