Home » Trending News » Ufficiale, in questa città italiana non si pagano le tasse | Mezza Nazione vuole trasferirsi qui: ecco dove si trova

Ufficiale, in questa città italiana non si pagano le tasse | Mezza Nazione vuole trasferirsi qui: ecco dove si trova

Di quale città parliamo?

La città in cui vogliono trasferirsi tutti (Canva) - financecue.it

Esiste, in Italia, una città nella quale le tasse non è necessario pagarle. Per questo, moltissime persone stanno trasferendosi lì.

Il sistema fiscale, si basa su un principio di equità. Infatti, in molte nazioni le tasse vengono calcolate in proporzione al reddito individuale, seguendo il criterio della progressività. Secondo cui, chi guadagna di più, è in grado di contribuire maggiormente al benessere collettivo.

Un principio il quale garantisce, quindi, una giustizia sociale. Dal momento che, chi ha redditi elevati, può appunto permettersi di sostenere una parte più significativa delle spese pubbliche, senza compromettere il proprio tenore di vita. A differenza di chi, invece, ha risorse più limitate.

La progressività fiscale, nello specifico, permette allo Stato di finanziare servizi essenziali, come la sanità, l’istruzione, e le infrastrutture pubbliche. Sostenute, nel frattempo, anche grazie a un sistema che chiede a ciascuno di contribuire, secondo le proprie possibilità economiche.

Non a caso, questo meccanismo aiuta inoltre a ridurre le disuguaglianze. Con tasse commisurate al reddito, tali da permettere la redistribuzione delle risorse, offrendo quindi maggiori opportunità a tutti, e promuovendo una società più equilibrata.

Una realtà spesso in conflitto

In Italia, molti cittadini si trovano a dover fare i conti con un carico fiscale pesante. Così che, dopo aver pagato bollette, spesa, e altre necessità quotidiane, gran parte del reddito vien infatti assorbito dalle imposte. E sebbene le tasse siano fondamentali per il funzionamento dello Stato, l’eccessiva pressione fiscale può, tuttavia, generare frustrazione. Ciò malgrado, esiste a quanto pare un luogo dove il fisco è molto meno opprimente: una città italiana la quale gode di vantaggi unici, rendendola particolarmente attraente.

Questa località (speciale) è Livigno, in provincia di Sondrio, una rinomata meta sciistica situata a meno di quattro ore da Milano. Che nonostante appartenga al territorio italiano, gode dello status di zona extradoganale, dal 1910: il che la rende, praticamente, esente da alcune imposte (fra cui, l’IVA). La sua particolare posizione geografica, al di là del confine con la Svizzera, le garantisce infatti benefici economici e fiscali, davvero molto vantaggiosi.

Vieni ad abitare in questa città: ti conviene
Non si pagano tasse a Livigno (Canva) – financecue.it

Un’eccezione storica

I privilegi fiscali di Livigno, risalgono addirittura al 1538, quando ottenne esenzioni legate al transito delle merci, e alla manutenzione delle strade. E nei secoli, queste deroghe furono confermate da diverse autorità: da Napoleone, all’Impero Austriaco, fino al Regno d’Italia, e alla CEE nel 1960. Un’eredità storica la quale, ancor oggi, offre vantaggi significativi a residenti e turisti.

Rimasta isolata durante gli inverni, fino al 1952, Livigno ha comunque mantenuto i suoi benefici, anche dopo l’apertura del Passo del Foscagno. E in aggiunta ai prezzi ridotti su carburante e generi alimentari, i visitatori possono acquistare prodotti per uso personale, con una franchigia di 300 euro (150 per i minori di 15 anni). Un regime fiscale agevolato, il quale rende appunto Livigno una meta ambita; in estate, come in inverno.