Home » Trending News » UFFICIALE, approvato il bonus dedicato alle donne | 500€ al mese: fai subito la domandina all’INPS

UFFICIALE, approvato il bonus dedicato alle donne | 500€ al mese: fai subito la domandina all’INPS

Donna felice per soldi

Nuovo bonus alle donne (Canva Foto) - www.financecue.it

Un sostegno per le donne in difficoltà: è attivo il Reddito di Libertà, un contributo economico mensile per coloro che seguono il percorso.

La lotta contro la violenza di genere e il supporto alle donne che si trovano in situazioni di vulnerabilità e disagio economico sono priorità fondamentali per la società e per le istituzioni. Garantire un aiuto concreto a chi intraprende un percorso di fuoriuscita dalla violenza è essenziale per permettere a queste donne di riprendere in mano la propria vita e raggiungere l’autonomia.

A tal fine, il governo e gli enti preposti attivano misure specifiche di sostegno economico, pensate per fornire un supporto tangibile in momenti di particolare difficoltà. Questi strumenti mirano a facilitare il percorso di protezione, autonomia e inserimento sociale e lavorativo.

Comprendere a chi sono rivolti questi sostegni, quali sono i requisiti per poterne beneficiare e come fare domanda è cruciale per le donne che si trovano in queste situazioni e necessitano di un aiuto concreto per potersi allontanare da contesti di violenza e ricostruire il proprio futuro.

Recentemente, è stata confermata l’attivazione di una di queste misure di supporto, un contributo economico dedicato a una platea specifica di donne, con modalità di accesso definite che mirano a raggiungere chi ne ha più bisogno.

Reddito di Libertà: un aiuto per le donne vittime di violenza

È attivo il “Reddito di Libertà”, uno strumento di sostegno economico istituito per fornire un aiuto concreto a una categoria ben definita di beneficiari. Questa misura è riservata esclusivamente alle donne vittime di violenza che si trovano in condizioni di disagio economico e che sono assistite da centri antiviolenza riconosciuti dalle Regioni o dai servizi sociali.

L’obiettivo del Reddito di Libertà è aiutare queste donne ad affrontare le spese quotidiane e a superare le difficoltà economiche legate all’uscita da contesti di violenza, supportandole nel loro percorso di autonomia e ripresa.

Donne che saltano
Donne che saltano (Pexels Foto) – www.financecue.it

Come richiedere il Reddito di Libertà: requisiti e modalità di domanda

Per poter richiedere il Reddito di Libertà, il requisito principale è essere una donna vittima di violenza e essere assistita da un centro antiviolenza riconosciuto o dai servizi sociali. Pur non essendo previsti limiti di reddito stringenti per accedere, il contributo è destinato a chi si trova in condizioni di disagio economico, come attestato proprio dai servizi che seguono la donna.

È fondamentale che la donna intraprenda o sia inserita in un percorso di fuoriuscita dalla violenza, certificato dai centri o dai servizi. La domanda per il Reddito di Libertà va presentata al proprio Comune di residenza, che gestisce la procedura in collaborazione con l’INPS. La domanda richiede la compilazione di un modulo e la presentazione di attestazioni da parte del referente del centro antiviolenza o dell’assistente sociale che confermino la condizione di disagio e l’inserimento nel percorso di protezione.