Pronto? È pregato di recarsi allo sportello | Se senti queste parole riaggancia all’istante: ti svuotano il conto prima che rispondi
Fai attenzione a queste chiamate che ti invitano allo sportello (Canva Foto) - financecue.it
Fai attenzione a queste chiamate che ti invitano allo sportello. Il pericolo in agguato lascia senza parole. Difenditi ora!
Immagina di ricevere una telefonata da uno sportello che ti avvisa di un problema urgente con il tuo account bancario o della bolletta. La voce al telefono è calma, professionale e ti chiede subito dei dati sensibili.
La situazione sembra urgente: ti parlano di una sospensione imminente del servizio o di una carta sospesa. L’operatore ti spinge a reagire, ma dovresti essere molto cauto. I truffatori usano queste tattiche per ottenere i tuoi dati bancari o altre informazioni personali. È il momento di fare attenzione!
Immagina di avere paura di perdere un servizio importante o di essere truffato. Il truffatore lo sa e sfrutta queste emozioni per manipolarti. Chiedere di pagare una somma in anticipo o chiederti il numero di conto sono segnali che qualcosa non va.
Siamo pronti a spiegarti i pericoli. Le truffe telefoniche sono più comuni e sempre più sofisticate. Se ti trovi in una situazione simile, serve non farti prendere dal panico. Scopri come difenderti ora da questa nuova truffa!
Come funziona
I truffatori al telefono possono fingere di essere chiunque: agenti bancari, operatori di enti pubblici, addetti di società energetiche o anche tecnici di assistenza. L’obiettivo è ottenere soldi o raccogliere dati personali sensibili, come numeri di conto, PIN e credenziali online.
Utilizzano tecniche molto convincenti e approfittano della buona fede delle persone e delle loro preoccupazioni quotidiane. Per rendere la truffa ancora più credibile, usano numeri che sembrano ufficiali o inviano e-mail e SMS che appaiono autentici. Ecco come difenderti con un caso concreto.
Il caso
Secondo Sassarioggi.it, è tornata a circolare una nuova truffa telefonica nel Sassarese. Il truffatore si presenta come un funzionario dell’Agenzia delle Entrate o di un altro ente istituzionale. Durante la chiamata, ti informa che ci sono problemi con il tuo conto o con la tua situazione fiscale, e ti invita a recarti a uno sportello bancomat o postale per effettuare un’operazione urgente.
Per difenderti, devi sapere che l’Agenzia delle Entrate e altri enti ufficiali non richiedono operazioni bancarie o dati personali via telefono. Nessun operatore legittimo ti chiede di compiere operazioni al bancomat su indicazioni telefoniche. Se ricevi una chiamata sospetta, non fornire informazioni, non eseguire quanto richiesto e riaggancia subito. Verifica sempre la veridicità della comunicazione e contatta l’ente dai canali ufficiali. La prudenza, unita alla collaborazione con le forze dell’ordine e con il personale allo sportello, può evitare brutte sorprese e proteggerti da questi raggiri.