“Non buttare mai i rotoli di carta igienica”: valgono oro e non lo sai I Facevano bene i nonni: oggi è essenziale

Come riutilizzare i rotoli di carta igienica (Canva-Depositphotos foto) - www.financecue.it
Segui il consiglio salvavita dei nonni. I rotoli di carta igienica possono avere più di una seconda vita. Impara come sfruttarli al meglio!
Secondo le stime pubblicate dall’ANSA, una famiglia italiana consuma mediamente 370.000 tonnellate di carta igienica annualmente, che si traducono in 4,1 miliardi di rotoli impiegati.
Di fronte a simili dati, è impossibile non sottolineare quello che è l’impatto prodotto sull’ambiente da un così elevato consumo, causa dell’abbattimento di circa 3 milioni di alberi annualmente per soddisfare l’ingente domanda.
Dopo aver terminato la carta igienica siamo soliti accumulare pile di rotoli vuoti, che non hanno altra destinazione all’infuori della spazzatura, in quanto la loro utilità sembra ormai esser decaduta, alimentando ulteriormente lo spreco.
Eppure, questi pezzi di carta all’apparenza inutili, possono rivelarsi dei preziosi alleati per la propria casa. permettendo un riciclo intelligente, che produce un conseguente risparmio sia sui costi, sia sulle emissioni prodotte nell’ambiente.
Dall’ordine interno, a quello esterno
Tra i metodi “della nonna” più efficaci per l’impiego dei rotoli di carta c’è l’inserimento degli stessi all’interno dei cassetti, legando attorno ai rotoli fili, cavi e caricabatterie. Inoltre, munendosi di un paio di forbici o di un taglierino, sarà possibile modificarne le dimensioni a seconda delle necessità, utilizzandoli per stipare gli oggetti all’interno dei cassetti, evitando spese relative ai contenitori in plastica, che obbligheranno a più di qualche euro di spesa. Possibilità di impiegarli anche in giardino, soprattutto per chi ha il pollice verde; se vuoi creare un tuo piccolo orticello, come primo passo potrebbe bastare utilizzare i rotoli vuoti come vasi, riempiendoli con terriccio e seminando piante aromatiche al loro interno. Basso impatto ambientale e risultati assicurati, considerando che i rotoli favoriscono un più corretto e robusto sviluppo delle radici.
I bambini, poi, potranno sbizzarrirsi, semplicemente entrando in possesso di quello che molti considerano unicamente come uno scarto, di cui disfarsi al più presto. La loro inventiva si sposerà alla perfezione con il potenziale dei rotoli, che possono diventare razzi, animali, personaggi, binocoli e altrettante tipologie di giochi, a seconda delle necessità e delle passioni di ciascuno. Per fare ciò basterà munirsi di colla, colori e ulteriori elementi decorativi, per produrre il proprio giocattolo fatto in casa, impegnando e tenendo in allenamento la propria manualità, dilettandosi nell’arte del riutilizzo.
Rifai il look alla tua casa a costo zero
I rotoli vengono, ormai da diverse annate, consigliati frequentemente nel corso dei periodi di festività. Questo perché partendo dallo “scarto” è possibile realizzare splendide decorazioni senza spendere nemmeno un centesimo. Alberelli, personaggi del presepe o ghirlande durante le festività natalizie, uova e conigli durante il periodo pasquale, zucche, vampiri e pipistrelli ad Halloween e così via. Un modo per riunire le famiglie e tenerle impegnate in attività manuali e creative.
Infine, vale la pena citare un’ulteriore potenziale utilità posseduta dai rotoli di carta, che possono diventare dei veri e propri porta oggetti da porre sopra la propria scrivania in casa o in ufficio, inserendovi penne, pennarelli, gomme, matite e così via. In questo modo vi garantirete un maggior ordine sul posto di lavoro, riuscendo ad organizzare meglio il materiale. A dispensare questi utili consigli è Volantino News.