Home » Primo Piano » PayPal, da startup a gigante dei pagamenti online

PayPal, da startup a gigante dei pagamenti online

Conto Paupal in euro

Paypal, uso in Europa (screenshot Techprincess - Fjona Cakalli/YouTube - Canva) - www.financecue.it

PayPal compie 26 anni. Scopri la storia e l’evoluzione del sistema di pagamento online più utilizzato al mondo, dalle sue origini a oggi!

PayPal, uno dei sistemi di pagamento più conosciuti al mondo, compie 26 anni nel 2025. Fondata nel 1998, è diventata una delle piattaforme di pagamento preferite, grazie alla sua facilità d’uso e alla sicurezza nelle transazioni online.

Con il passare degli anni, PayPal ha evoluto i suoi servizi. Da un semplice servizio di trasferimento di denaro a una piattaforma multifunzionale, è ora un leader nei pagamenti digitali e non solo.

La sua facilità di utilizzo e l’assenza di necessità di fornire dati bancari sensibili lo rendono una scelta privilegiata per chi vuole pagare in modo veloce e sicuro senza dare i dati della carta di credito.

PayPal funziona collegandosi a un conto bancario o a una carta di credito. Una volta registrato, consente di fare acquisti online. Nel 2022, PayPal ha introdotto il servizio “Paga in 3 Rate“, che consente agli utenti di pagare gli acquisti in tre rate senza interessi. Come è nato PayPal? Scoprilo ora!

Come nasce Paypal

PayPal è nato da un’idea di Max Levchin, Peter Thiel, Luke Nosek e Ken Howery nel 1998. Chiamata Confinity, la compagnia si concentrava sullo sviluppo di software di sicurezza. Nel 1999, il focus cambiò quando l’azienda iniziò a lavorare su un sistema di pagamento online, che sarebbe poi diventato PayPal.

PayPal ha fatto il salto di qualità grazie all’acquisizione di X.com da parte di Elon Musk nel 1999. Con Musk al timone, l’azienda si concentrò solo sui pagamenti online, con l’idea di essere una banca online. Nel 2001, il nome X.com venne abbandonato e PayPal divenne il focus.

Paypal da tablet
Paypal da tablet (screenshot Techprincess – Fjona Cakalli/YouTube) – www.financecue.it

Come funziona Paypal oggi

Nel 2002, PayPal fu quotata in Borsa e mise sul mercato 60 milioni di dollari. La vera svolta arrivò nel 2002, quando eBay acquistò PayPal per 1,5 miliardi di dollari. Oggi, PayPal è uno dei sistemi di pagamento online, utilizzato in 202 Paesi e con oltre 254 milioni di utenti attivi. La piattaforma permette di inviare, ricevere e conservare denaro in 25 valute diverse, con anche la possibilità di trasferire fondi a chi non ha un account PayPal. La società continua a innovare con il lancio nuovi servizi come il pagamento rateizzato e nuovi strumenti di protezione contro le frodi.

PayPal ha cercato di espandere l’offerta, ma non è riuscita a convincere Amazon ad adottare il suo sistema di pagamento. La ragione del rifiuto è che Amazon ha già sviluppato il suo sistema di pagamento, Amazon Pay, che consente ai clienti di fare acquisti utilizzando i dati di pagamento già registrati nell’account Amazon. Nonostante questa battuta d’arresto, PayPal continua ad espandere i suoi servizi, con un forte impegno nella lotta contro le frodi online e l’introduzione di nuove modalità di pagamento. Un’altra innovazione è la carta prepagata PayPal, che permette di utilizzare i fondi dell’account PayPal come una normale carta di debito. È accettata ovunque siano effettuati pagamenti con Visa. Permette di prelevare denaro da sportelli automatici, garantendo praticità e sicurezza. La notizia arriva da Wired.