Home » Finanza » Powell sbugiarda Wall Street
Powell sbugiarda Wall Street

Nella riunione della Banca Centrale americana, sono state prese decisioni di continuità con quanto già deciso nelle scorse settimane. Inoltre Powell ha sbugiardato i mercati, rivelando l’immenso gap tra economia reale e Wall Street.

La misure nel dettaglio

Come si legge nel documento rilasciato a valle dell’assemblea, la Fed si impegnerà a sostenere l’economia nei seguenti modi:

  • Fare le misure di mercato necessarie per un mantenimento dei tassi tra lo 0 e il 0.25%
  • Incrementare le quote di titoli di stato e titoli garantiti dal patrimonio commerciale e residenziale (CMBS e MBS).
  • Condurre operazioni a breve e di contratti di riacquisto overnight
  • Condurre operazioni overnight di riacquisto inverso con un tasso al 0% con un limite per controparte di 30 miliardi al giorno.
  • Scambiare dollari e coupon swap secondo la necessità per facilitare il regolamento delle operazioni sugli MBS.

Obiettivi

Gli obiettivi del FOMC sono quelli fissati all’inizio della crisi a causa della pandemia. Basta guardare il dato sui disoccupati USA degli ultimi periodi e quello sulle richieste di sussidio per rendersi conto dell’andamento dell’economia reale:

La Fed fotografa la situazione con dei dati. l Pil Usa registrerà un diminuzione del 6.5% nel 2020, aumenterà fino al 5% l’anno prossimo e si stabilizzerà al 3.5% nel 2022. Il tasso di disoccupazione seguirà una parabola decrescente, passando dal 9.30% di quest’anno al 5.5% nel 2022. Per quanto riguarda l’inflazione, per l’anno corrente è attesa allo 0.8%, mentre nel 2022 si dovrebbe registrare un aumento fino al 1.7%.

Per stabilizzare questa situazione di stagnazione dunque, la banca centrale ha deciso di varare le misure sopracitate in modo tale da

supportare il flusso di credito a famiglie ed imprese

Il gap

Dal reale all’immaginario. E’ lo stesso Powell a frenare l’entusiasmo dei mercati, affermando che la ripresa sarà più lenta contrariamente a quanto pensi Wall Street. Eppure, nonostante gli avvertimenti e il relativamente poco entusiasmante resoconto del FOMC, il mercato azionario sembra fare orecchie da mercante. Proprio nella sessione di ieri infatti, il Nasdaq ha registrato livelli storici, sopra i 10000:

Grafico indice Nasdaq

Cosa aspettarsi nei mesi successivi? Wall Street continuerà su una strada diversa rispetto l’economia reale o il raggiungimento di un massimo storico porterà ad un forte ritracciamento?