Home » Trending News » Servono subito i soldi per le armi: “4€ ai pensionati e 24 miliardi per la guerra” | Li sottraggono dalle pensioni per finanziare il riarmo

Servono subito i soldi per le armi: “4€ ai pensionati e 24 miliardi per la guerra” | Li sottraggono dalle pensioni per finanziare il riarmo

Famiglia anziana

I soldi per le famiglie rischiano di non aumentare più di tanto, mentre i soldi per le guerre sono vincolati da accordi internazionali. Cosa succede? (Canva Foto) - financecue.it

I soldi per le famiglie rischiano di non aumentare più di tanto, mentre i soldi per le guerre sono vincolati da accordi. Cosa succede?

La Legge di Bilancio ha confermato l’Ape Sociale per il 2026, riservata a disoccupati, caregiver e lavoratori gravosi. Ora devi fare parte di queste categorie per poter accedere all’aiuto economico e andare prima in pensione con questo strumento.

Quota 103 e Opzione Donna, invece, non sono state prorogate. Il governo punta a contenere la spesa pensionistica. Si evitano nuove deroghe alla legge Fornero. L’obiettivo è mantenere equilibrio tra sostenibilità economica e tutela sociale.

L’uscita anticipata dal lavoro è legata a criteri selettivi, con l’età pensionabile destinata a salire in base all’aspettativa di vita. Per il momento è stato congelato l’aumento dell’età pensionabile previsto ogni 2 anni.

Le pensioni minime aumentano di pochi euro. La rivalutazione legata all’inflazione è parziale e non copre il reale aumento del costo della vita. L’aumento pensioni 2025 è stato definito simbolico da molti osservatori. Chi percepisce assegni bassi continua a vivere in condizioni di forte precarietà. Cosa succede?

Il ricorso all’integrazione

La previdenza integrativa cresce. I lavoratori scelgono fondi pensione per garantirsi un futuro dignitoso. La pensione complementare è vista come necessaria, vista la debolezza del sistema pubblico. I giovani potrebbero pensare che l’Inps non può garantire una pensione sufficiente.

Le pensioni ricevono aumenti marginali, altri settori come sanità e scuola subiscono tagli. Il governo difende le scelte, e parla di sostenibilità e vincoli europei. Cosa sta succedendo e quali sono le conferme che arrivano dalla Legge di Bilancio?

Famiglia anziani
Coppia anziana (Canva Foto) – financecue.it

Il caso

L’aumento medio per le pensioni minime è di circa 4 euro al mese, mentre la Legge di Bilancio destina 24 miliardi alla difesa. Il bilancio del Ministero della Difesa per il 2025 supera i 31 miliardi di euro, pari all’1,5% del PIL. La crescita rispetto al 2024 è del 12,4%, e il trend è in aumento da oltre dieci anni. I fondi servono per missioni all’estero, manutenzione dei mezzi, aggiornamento tecnologico e investimenti in cybersicurezza, spazio e sorveglianza satellitare.

Una parte è destinata all’acquisto di nuovi sistemi d’arma, con programmi che si estendono su più anni. Il governo ha giustificato l’aumento con gli impegni NATO e la necessità di rafforzare la difesa nazionale. Il confronto con altri capitoli di spesa pubblica è inevitabile. Se vivi con una pensione bassa, la situazione ti tocca da vicino. Gli aumenti potrebbero non bastare a coprire le spese di tutti i giorni. La notizia arriva da Geopop.