Home » Trending News » Stellantis esce allo scoperto: comprano auto cinesi per venderle in Europa | Lo fanno per abbattere i costi

Stellantis esce allo scoperto: comprano auto cinesi per venderle in Europa | Lo fanno per abbattere i costi

Marchio Stellantis

Stellantis starebbe pensando a un cambio di rotta. Ecco cosa si dice sul Web e quali sono le ultime informazioni. (screenshot stellantis.it) - financecue.it

Stellantis starebbe pensando a un cambio di rotta. Ecco cosa si dice sul Web e quali sono le ultime informazioni.

Stellantis si prepara a un 2025 decisivo, con i nuovi modelli elettrici per rilanciare le vendite in Europa e Nord America. Tra le novità più attese ci sono l’Alfa Romeo Junior e la nuova generazione della Stelvio elettrica. L’obiettivo è recuperare terreno dopo un 2024 difficile per molti brand del Gruppo.

Il CEO Antonio Filosa ha dichiarato che Stellantis aumenterà gli investimenti in Europa solo se le normative UE diventeranno più flessibili. Ha criticato il divieto di vendita delle auto a benzina, e ha chiesto maggiore libertà tecnologica per i costruttori. La posizione è condivisa anche da altri leader del settore.

Stellantis ha modificato i piani per il suo stabilimento di batterie a Windsor, in Ontario. L’impianto servirà il settore dell’intelligenza artificiale e dei data center e non si occuperà di batterie elettriche per auto.

Il Gruppo ha anche avviato una revisione dei marchi e dei modelli, con possibili tagli alla gamma DS. Secondo indiscrezioni, due hatchback previste tra il 2028 e il 2029 potrebbero essere cancellate. Filosa vuole razionalizzare l’offerta e concentrarsi su modelli più redditizi e richiesti. Cosa succede?

Il Piano Italia

Il Piano Italia, frutto di un accordo tra Stellantis e il governo italiano, prevede investimenti per 2 miliardi di euro nel settore auto nel 2025. L’intesa punta a rilanciare la produzione nazionale, con focus su auto ibride ed elettriche. Il piano coinvolge anche fabbriche e fornitori strategici.

Nonostante le difficoltà, Stellantis continua a investire nell’innovazione. Il gruppo sta sviluppando nuove tecnologie per rendere le auto elettriche più efficienti e accessibili. Il 2025 sarà un anno di svolta, con il lancio di concept futuristici e l’espansione della gamma elettrica.

Stellantis
Stellantis tecnologia (screenshot stellantis.it) – financecue.it

Cosa si dice sul Web

In un video pubblicato come post sul profilo Instagram @invalocatelli lo scorso 26 ottobre, la didascalia riporta: “Stellantis, uno dei giganti dell’automotive europeo, ha annunciato che potrebbe acquistare auto cinesi e rivenderle con i propri marchi — come Fiat, Peugeot e Opel“.

Cosa succede secondo la nota? “Il titolo Stellantis ha perso oltre il 25% da inizio anno, le vendite di auto elettriche in Europa sono in calo, e in Italia sono stati firmati contratti di solidarietà per 1800 lavoratori. Ufficialmente, la scelta serve a contenere i costi di ricerca e sviluppo, ma nella realtà rischia di distruggere l’identità stessa del marchio europeo”. L’Unione Europea impone il passaggio all’elettrico, ma le auto potrebbero essere prodotte in Cina.