Aumento dell’elettricità del 160%: anche il gas schizza alle stelle | La bolletta arriva a 1.200€
Le bollette fanno disperare i cittadini. Cosa sta succedendo e quali sono i rincari? Se ne parla sul Web. (Pexels Foto) - financecue.it
Le bollette fanno disperare i cittadini. Cosa sta succedendo e quali sono i rincari? Se ne parla sul Web. Cosa succede?
Prima che arriva la bolletta, fai un giro in casa. Controlla se ci sono luci accese, elettrodomestici in standby, termosifoni coperti. Bastano pochi minuti per evitare sprechi. Non è ossessione, è prevenzione. Ogni gesto consapevole è un euro in meno da pagare.
Imposta timer e termostati. Se non l’hai mai fatto, è il momento. Programmare il riscaldamento ti permette di usarlo solo quando serve. Eviti di scaldare stanze vuote o di dimenticare il riscaldamento acceso tutta la notte. È come mettere la bolletta sotto controllo, senza rinunciare al comfort.
Fai una checklist mensile. Non serve complicarla: luci, riscaldamento, elettrodomestici, abitudini. Scrivila, stampala, appendila. Ti aiuta a ricordare e a coinvolgere anche chi vive con te. Se tutti fanno la loro parte, il risparmio si vede.
Non aspettare la bolletta per agire. Il momento giusto è prima. Quando ti accorgi che il forno è acceso per una sola porzione, o che stai usando l’asciugatrice per due calzini. Fermati, pensa, cambia abitudine. È lì che si gioca la partita del risparmio: nei dettagli quotidiani. Potrebbe non bastare?
La routine
Creare una routine di controllo energetico è il modo più semplice per affrontare gli aumenti in bolletta senza stress. Non serve diventare esperti di energia: basta osservare. Ogni sera, prima di andare a dormire, fai un giro veloce. Spegni ciò che non serve, abbassa il termostato, scollega i dispositivi inutilizzati.
Se abiti con partner, figli o coinquilini, crea una mini guida condivisa. Ricorda che il risparmio è più efficace se è collettivo. Ognuno ha un ruolo: chi controlla le luci, chi gestisce il riscaldamento, chi si occupa degli elettrodomestici. Cosa succede?

Il caso dul Web
In un video pubblicato come post sul profilo Instagram @a.r_consulting lo scorso 27 ottobre, l’utente Andrea Zenare spiega: “Aumento della corrente elettrica il 59%. Di 160% in più in un anno, ma quello che prosciuga è il gas. Il solo riscaldamento di casa potrebbe arrivare a 40 euro al giorno“. Se la stima fosse corretta, i dati parlerebbero di 1200 euro al mese. Una notizia, riportata dal portale pmi.it l’8 marzo 2022, faceva riferimento a una stima condotta in collaborazione Nomisma Energia.
Lo studio delineava uno scenario specifico: un prolungamento della guerra, accompagnato interruzioni delle forniture di gas dalla Russia, avrebbe comportato un aumento dei prezzi sui mercati internazionali. La crescita avrebbe portato a un lievitare della bolletta energetica totale delle imprese fino a circa 29,9 miliardi di euro. Questo valore stimato superava di oltre il 160% il livello di spesa energetica sostenuto nel 2021 dalle imprese.
