In prigione per aver superato i 20 all’ora: superata questa regione non si tollerano più errori | Forze dell’ordine a ogni angolo
Aumentare la velocità è un modo per finire in galera? Ecco cosa sta succedendo. (Pixabay Foto) - financecue.it
Aumentare la velocità è un modo per finire in galera? Ecco cosa sta succedendo. Come funzionano le misure di sicurezza?
Il gettito totale delle sanzioni stradali in Italia è alto. Solo nel 2024, gli incassi hanno superato i 2 miliardi di euro, il che potrebbe portare a una tendenza in aumento anche per il 2025, nonostante le nuove normative. Milano guida la classifica degli incassi.
La destinazione dei proventi è regolata dal Codice della Strada, che impone agli enti locali di utilizzare queste somme per migliorare la sicurezza stradale, come la manutenzione delle infrastrutture.
Le recenti disposizioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti puntano a contrastare l’uso distorto degli autovelox. Sono state introdotte regole più stringenti sulle distanze minime e sulla segnaletica di preavviso.
Una novità è l’istituzione del censimento nazionale degli autovelox, che obbliga i Comuni a registrare i dispositivi in una piattaforma. L’assenza della comunicazione comporta la disattivazione degli apparecchi. Cosa sta succedendo sul fronte delle multe?
Gli aggiornamenti sugli autovelox
L’introduzione delle nuove norme sugli autovelox cerca di ristabilire la credibilità del sistema delle sanzioni. Le regole stabiliscono con precisione le distanze minime e le tipologie di strada su cui è permessa l’installazione.
La misura più incisiva è l’obbligo di omologazione e censimento dei dispositivi: quelli non registrati entro il termine previsto saranno disattivati. Questa è una stretta per chi emette le multe, ma cosa succede all’estero?

Il caso
Il sistema delle multe in Svizzera è basato sul principio della severità progressiva. Le infrazioni meno gravi sono punite con multe disciplinari. Se superi i limiti di velocità di molto, potresti essere considerato pirata della strada, il che potrebbe portare all’attivazione di una procedura penale. Il rischio di finire in carcere diventa concreto quando l’eccesso di velocità è così alto da mettere in serio pericolo la vita altrui.
Potresri ritrovarti in carcere fino a 4 anni, oltre alla revoca della patente per almeno un anno, se superi il limite di 40 chilometri all’ora o più nelle zone abitate con un limite di 50 chilometri all’ora, o di 60 chilometri all’ora o più in autostrada. Questa è la soglia oltre la quale si è considerati un pirata della strada. Il processo penale che ne deriva potrebbe portare alla condanna e alla detenzione. In Svizzera l’approccio è di tolleranza zero verso le violazioni delle regole della strada, che possono avere un costo alto di vite umane. La notizia arriva da www4.ti.ch.
